Nelle parole è contenuto tutto ciò che è stato pensato e tutto ciò che stiamo pensando.
di Marco Ermentini
751) Ragionamenti complessi: parole elementari. 752) Quando Photoshop non aiuta, cerca aiuto 753) Anche il cemento all ‘inizio è molle 754) Il tempo scopre l ‘architettura, la terra copre l ‘architetto 755) Ragionamenti elementari: parole complesse
di Diego Lama
E se avesse ragione Fukuyama? Se la Storia fosse davvero finita? Ma non finita come finisce un film al cinema, l’inchiostro in una biro o il latte nel tetrapak; finita piuttosto come una corsa che si conclude su un tapis roulant, o meglio, come un viaggio che prosegue su una giostra. Insomma: se la […]
di Roberto Sommatino
Verdolatria. Idolatria del verde, tipica di certi ambientalisti e naturalisti. Perche mai tutta questa ‘verdolatria ‘? Forse perche il verde rinvia al vegetale, dunque alla clorofilla, e dunque alla vita? Va bene, ma non è un motivo sufficiente per erigere a valore estetico un valore biologico, per fare di un valore ecologico un valore paesistico. […]
di redazione
Mostro, dinosauro, serpentone, a Roma, prima di Corviale arrivava il ponentino e non faceva così caldo. I 980 metri lineari di cemento, che è l ‘edificio di Mario Fiorentino, si stagliano a barriera su un ‘altura dell ‘agro romano, dalla sua costruzione è stato in grado di generare emozioni, in chi lo ha abitato per […]
di Fiona Serrelli
La condizione preliminare per varcare la soglia virtuale che ci introduce agli immaginifici scenari dell ‘artista fiorentino Giacomo Costa, presuppone che le lancette del Doomsday Clock, l ‘orologio dell ‘ Apocalisse, abbiano da tempo oltrepassato il limite dell ‘ Armageddon Nucleare o più verosimilmente quello imposto dai precetti dello sviluppo sostenibile Con la prefazione al […]
di Gabriello Grandinetti
Osservato nella sua specificità eminentemente morfologica, lo Spazio Urbano Pubblico, spogliato delle dinamiche politico-sociali che riconducono a quegli scenari che hanno fatto da sfondo agli eventi fondanti della vita pubblica e dei suoi attori, appare non privo di connotazioni simboliche. In principio fu l ‘Agorà, progenitrice del foro romano, luogo pubblico per definizione della polis […]
di Gabriello Grandinetti
Florens 2012 o Biennale dei Beni Culturali e Ambientali o 6 Novembre ore 21 Palazzo Vecchio: in un Salone dei Cinquecento gremito di giovani, Gaetano Pesce ha tenuto la sua lectio magistralis. << Sono intimorito da questa sala e da ciò che essa ha rappresentato nella storia ÔǪ sono intimorito anche da voi.>> Queste le […]
di Roberta Melasecca
Per Florens 2012 o Biennale dei Beni Culturali e Ambientali o Mimmo Paladino ha realizzato un ‘installazione in Piazza S. Croce a Firenze. Nella grande piazza rettangolare l ‘artista campano ha disposto 54 blocchi di marmo apuano, provenienti dalle cave di Carrara, a formare una croce. Mimmo Paladino, considerato uno dei principali esponenti della Transavanguardia, […]
di Roberta Melasecca
La Fondazione Bruno Zevi ha celebrato i suoi dieci anni di attività con due iniziative di Gaetano Pesce: la più importante in corso alla GNAM con l ‘”Omaggio a Bruno Zevi Anticlassico – 50 bassorilievi di Gaetano Pesce“, una mostra che interpreta lo spazio della Biblioteca Laurenziana di Michelangelo, e con la conferenza “L’Architettura è […]
di Massimo Locci