Scarica gratuitamente il BREVE CORSO DI SCRITTURA CRITICA in formato PDF. Copyright di Luigi Prestinenza Puglisi. Licenza creative commons: si può copiare tutto o in parte a condizione che si citi la fonte, non si alteri il contenuto e non [...]
Stam story (1) Un recente articolo di AR solleva l’interesse per Mart Stam, bravissimo architetto dimenticato. Ecco sette motivi per occuparci di lui nei prossimi post: 1) lavorò al progetto della fabrica Van Nelle ma il suo ruolo è stato [...]
ÔǬ#ÔÇÄFuksasÔǼ (1 – premessa) Fuksas può anche non esservi simpatico ma non ditemi che cose migliori le avreste sapute fare anche voi. E, comunque, se lo credete veramente, sappiate che a seguire questi post vi innervosirete e quindi è meglio [...]
ÔǬ#ÔÇÄLearningFromPianoÔǼ (1- I monellacci del Beaubourg) Per capire quanto sia efficace la comunicazione di Piano bisogna partire dall’understatement con il quale tratta la sua opera più importante. Quella che continuerà ad essere pubblicata in tutti i libri di storia e [...]
Architettura del racconto (1) Il racconto si differenzia dalla teoria perchè non lavora per rigide coerenze ma per corrispondenze, il risultato non è la dimostrazione di un teorema ma la scoperta di un punto di vista inaspettato. Credo che a [...]
La dura vita del campeggiatore (prologo) Nella prossima storia parleremo degli inquietanti rapporti tra architettura e filosofia. Saranno protagonisti tre pensatori: Otto Neurath, Ludwig Wittgenstein e Martin Heidegger. Guardateli in faccia e provate intanto a individuare: chi è il socialista [...]
Tutti contro tutti: il perfido Neutra e il manoscritto di Sullivan (prologo) La prossima storia avviene tra Los Angeles, Parigi, Vienna, Chicago e Tokyo e coinvolge Sullivan, Loos, Schindler, Neutra, Wright. Ci saranno fugaci apparizioni di Le Corbusier e di [...]
Le Corbusier e le orecchie di Josephine (1) Ecco un disegno in cui Le Corbusier ritrae Josephine Baker. E’ rappresentata come una divinità o forse una scimmia o entrambe. Il disegno è intensamente plastico e racconta più che con mille [...]
LC e l’arte dei cassetti (premessa) Ho trovato questa immagine inquietante, che non figura in alcun libro di storia dell’architettura contemporanea. Sapete cosa è? ├ê l’interno di una piccola sopraelevazione che Corbù disegna per la madre nella Petit Maison sul [...]
Le Corbusier e il divano di Yvonne (1) Tutte le storie, tranne forse quelle d’amore, cominciano con una domanda alla quale non sappiamo rispondere. E così anche questo scritto parte da un interrogativo. Perche nella casa di Le Corbusier a [...]