Pubblicati i 12 (ultimi parimerito) finalisti individuati dalla giuria di prima fase composta da: Melania Bisegna, Claudia Ferrini, Mariagrazia Leonardi, Roberta Melasecca, Giulia Mura, Federica Russo, Paola Salvatore, Elisa Scapicchio, Roberto Sommatino. I primi tre classificati saranno individuati dalla giuria [...]
Nella sezione Concorso Giovani Critici 2020 sono stati pubblicati i 32 testi partecipanti alla ottava edizione del concorso. A breve saranno comunicati i dieci finalisti individuati dalla giuria della prima fase, composta da: Melania Bisegna, Claudia Ferrini, Mariagrazia Leonardi, Roberta [...]
Testo inedito La personalità di Peter Eisenman, ma soprattutto la sua formazione da architetto e critico dell’architettura, porta a evidenziare che già in gioventù egli aveva sondato alcuni aspetti sull’ “alienazione rispetto al reale”(1) e sulla virtualità dell’architettura che, secondo [...]
Testo inedito Se è vero che natura e artificio costituiscono l’eterno dualismo che abita l’uomo è ugualmente vero che l’architettura ne rappresenta la massima espressione. All’ossimoro teorico, figlio di speculazioni intellettive, segue la costruzione. Inequivocabile. Ma se, derogando la regola [...]
Testo edito pubblicato su ’ANANKE, n.87, maggio 2019. L’arte, l’architettura, la società, l’economia. I temi affrontati da Ruskin sono tanti e tutti si intrecciano inesorabilmente tra loro, riconducendoci all’unico grande oggetto del suo ardente pensiero: il sentire universale dell’animo umano. [...]
Testo inedito L’atmosfera che si crea intorno a qualunque reperto archeologico, anche urbano, è indescrivibile; l’azione di esplorare un luogo che in passato era vissuto da altri esseri umani crea una sorta di collegamento con le moltitudini di passati che [...]
Testo inedito I veicoli, i parcheggi, il traffico, il sistema di rimozione, queste sono tutte espressioni che da sole evocano una realtà ben precisa, quella di una città alienante, regolata in ogni suo aspetto, una città parallela in cui è [...]
Testo inedito The term ‘Identity’ emerges paradoxically when we experiment its loss, as Giovanni Corbellini recalls in his article about the Italian Pavilion of the 10th Biennale of Venezia(1). Is that why this term is so present in the contemporary [...]
Testo inedito Quale mezzo attribuisce artisticità a un oggetto o a un edificio tanto da farlo diventare un’opera? La pratica dell’architettura contemporanea può esser inserita all’interno del mondo dell’arte? Per rispondere cercheremo di ripercorrere a ritroso questa attribuzione a partire [...]
Testo inedito Siamo nel cuore dell’Ottocento. È un momento esaltante: il mondo dei trasporti, grazie all’affermazione delle nuove tecnologie, stava conoscendo un nuovo rinascimento. Gli uomini avevano iniziato a viaggiare nei cieli, con i primi palloni aerostatici, così come sottoterra, [...]