Va segnalata con interesse, augurando il pieno successo dell’impresa, il fatto che mentre le tradizionali case editrici che si occupano di architettura sembrano tirare il freno a mano e sempre più raramente appaiono nuovi testi, si staglia all’orizzonte La nave di Teseo, diretta dalla dinamica Elisabetta Sgarbi che supera i tradizionali confini di narrativa, saggistica […]
di redazione
Brunetto de Batté, l’autore di questo piacevolissimo libretto, si laurea a Firenze. Credo in anni in cui in quelle aule ferveva il dibattito innestato dal ’68 e insegnava Eugenio Di Battista, capace di svelare il lato nascosto della storia. Dopo aver diretto l’ufficio urbanistico del Comune di Arenzano si trasferisce a Genova, alla Facoltà di […]
di redazione
Giugno 2022 Quando, senza un appuntamento né tantomeno un invito, nell’anno 1972 – giovane ingegnere civile edile, laureato a Padova, con la testa piena di sogni – spinto da una curiosità incontrollabile bussai alla porta del famoso Studio di Ingegneria ARUP nel West End di Londra, mai e poi mai avrei immaginato che una ‘estemporanea […]
di redazione
Un omaggio a Luigi Maria Lombardi Satriani (San Costantino di Briatico (VV), 10 dicembre 1936 – Roma, 30 maggio 2022) relativo ad uno dei suoi ultimi interventi sul Pensiero Mediterraneo. Il 30 maggio è morto il Professore Luigi Maria Lombardi Satriani, l’Antropologo vibonese che ha posto l’attenzione su quella parte di società e cultura ‘ultima’ del Mezzogiorno e della Calabria nel periodo […]
di redazione
Mentre continua imperterrito l’inquinamento dei mari e dei cieli, il consumo di suolo con edifici banali che sprecano energia e dove si vive male con le città che appaiono sempre più invivibili, il Piano B mi omaggia con questo libro che è un viaggio nel paesaggio e le belle contrade dell’Irlanda, tutte a scoprire. L’autore: […]
di redazione
La rivista, fondata nel 1981 da Enrico Guidoni, docente di chiara fama a Roma La Sapienza Facoltà di Architettura, di Storia dell’architettura e della città, è attualmente diretta da Ugo Soragni, Dirigente del Ministero per i beni e le attività culturali. Il numero 13 affronta, con un ampio ventaglio di saggi di sicuro interesse, alcune […]
di redazione
Sono anni che non mi capita di leggere ed apprezzare un testo che ragiona sul futuro dell’urbanistica. Mi sono laureato, nei primi anni Settanta, con una tesi in pianificazione urbana ed ho avuto come relatore Mario Coppa, un docente di grandi capacità che ho sinceramente apprezzato. L’autrice, che insegna al Politecnico di Milano e collabora […]
di redazione
Ho avuto modo di conoscere l’autore grazie al volume ricco di documentazione e di particolari inediti, pubblicato nel 2009, sull’attacco alle torri gemelle. Si tratta di: L’assalto. Città uomini e architetture attorno ai fatti dell’11 settembre. In precedenza aveva messo a punto un’ampia e informatissima monografia, prima nel suo genere, su Antonio Sant’Elia per Librìa […]
di redazione
Il numero di maggio 1972 della rivista è il 199. La rivista si accingeva a tagliare il traguardo della duecentesima pubblicazione con un numero sempre interessante. Nell’editoriale Bruno Zevi invitava i suoi lettori a concentrarsi sulla ricerca linguistica; a suo modo di vedere la mancanza di un vocabolario, di una grammatica e di una sintassi […]
di Arcangelo Di Cesare
Ormai lo sappiamo, si è rotto il patto tra le cose e le parole. La parola non tiene più dietro alla cosa. Già Platone si lamentava che parlare male oltre che essere una cosa brutta in sé, nuoce anche all’anima. Siamo saturi di presente e spesso impigliati nella grande rete del mondo (web). Dimentichi dei […]
di Marco Ermentini