Testo inedito L ‘Architettura è un fatto d ‘arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori di problemi di costruzione, al di là di essi. La Costruzione è per tenere su: l ‘Architettura è per commuovere [1]. E con [...]
Testo inedito Nella storiografia dell ‘architettura brasiliana, all ‘inizio degli anni 80 del XX secolo, era molto comune la distinzione tra Scuola Carioca e Scuola Paulista, con l ‘intento di sottolineare differenze sia regionali che stilistiche trai due principali centri [...]
Testo edito pubblicato su www.centoventigrammi.it, 17/01/2015 Il ventennio 50-60 nasconde fra i paesaggi del territorio, negli angoli più sperduti e dimenticati, piccoli scrigni, volontà di comunità e imprese che sognavano un futuro roseo nel paese dove dimoravano. Alcuni esempi sono [...]
Testo inedito Come si potrebbe definire il passaggio dal Barocco all ‘epoca contemporanea? Forse, l ‘immagine della pianta, seppure desueta, ancora oggi può aiutare in questa riflessione, in quanto utile a categorizzare il mutevole avvicendarsi delle tendenze artistiche. Più per [...]
Testo inedito MANIFESTO. Lo definisco spesso un debito culturale quello che ho con la mia città, ma è qualcosa di più. E ‘ l ‘affetto filiale che ho per il luogo in cui sono nato e cresciuto, dal quale mi [...]
Testo in corso di pubblicazione su Lab 2.0 Magazine (ISSN 2385-0884), numero 15 ┬½L’utopia è come l’orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. L’orizzonte è irraggiungibile. E allora, [...]
Testo inedito Mi sono imbattuto nel concorso tramite la pagina Facebook di Luigi Prestinenza Puglisi: da poco ho scoperto che pubblica racconti tematici a puntate. Essendo la lettura una mia passione, seconda solo all’architettura, ho iniziato a seguire le sue [...]
Testo inedito ┬½Il perturbante è quella sorta di spaventoso che risale a quanto ci è noto da lungo tempo, a ciò che ci è familiare.┬╗ (Sigmund Freud, Il perturbante, 1919) Si, il perturbante. Già parola inusuale, cupa, diversa, dal significato [...]
Testo inedito Succede che studiando filosofia si scopra che Dio è morto e che le ideologie, la scienza, la religione non siano altro che promesse confortanti capaci di distrarre dall’angosciosa ricerca di senso che guida la nostra esistenza. Nella nostra [...]
Il testo costituisce l ‘abstract del saggio omonimo pubblicato in MARINI S., BERTAGNA A., MENZIETTI G. (a cura di), Memorabilia. Nel paese delle ultime cose, ARACNE editrice, Roma, dicembre 2015 Cominciando dalla fine, i laboratori del Teatro dell ‘Opera di [...]