Testo inedito Sarà capitato a chi ha apprezzato uno spazio progettato accuratamente di chiedersi quando un ‘architettura può definirsi risolta al di là degli stili e delle tendenze. Visitando la chiesa di San Giovanni Battista, comunemente chiamata la Chiesa dell [...]
Testo inedito Negli anni Cinquanta del secolo scorso gli abitanti dei Sassi di Matera furono trasferiti in borghi rurali sorti a qualche chilometro dal centro urbano (La Martella, Venusio, Picciano) o in nuovi rioni costruiti alla periferia della città (rioni [...]
Testo inedito L ‘inarrestabile sviluppo tecnologico ha sancito gli albori di una nuova era: l ‘era digitale. In questo contesto anche l ‘architettura risente della sua enorme influenza, mutando e trasformandosi fino ad assumere tendenze inedite e originali. Ai giorni [...]
Testo inedito 1. Wrecking Ball (I tecnici dell ‘apertura) Classe 5^, sezione A, Istituto Tecnico per Geometri. Quindici persone, di cui cinque ragazze. Operano nel settore delle costruzioni in nove, il sessanta per cento. Una sola donna, laureata in Ingegneria [...]
Testo inedito Nicodemus Tessin, un architetto svedese a Roma Introduzione Nicodemus Tessin è stato un architetto svedese nato il ventitre maggio 1654 a Nykàping da una famiglia di origini tedesche. Egli è conosciuto soprattutto per il suo ruolo di Architetto [...]
Testo edito pubblicato su: La città, il viaggio, il turismo. Precezione, produzione, trasformazione, Raccolta di saggi del VIII Congresso AISU, a cura di G. Belli, F. Capano, M. I. Pascariello, CIRICE, Dicembre 2017 – ISBN: 978-88-99930-02-8 Rudofsky e il [...]
Testo inedito ├ê vecchio, arabo ed è scampato per un soffio alla morte in una delle più schifose carceri di Al-Sisi, da qualche parte nei sobborghi del Cairo. E cosa ci stia a fare a Milano, proprio non lo sa. [...]
Testo inedito L ‘architettura è l ‘arte plastica che più interagisce con l ‘uomo. Regola e scandisce gli spazi in cui ci muoviamo secondo criteri variabili dettati dall ‘esigenze della società, dalle innovazioni tecniche e dal gusto. L ‘architettura [...]
Testo edito pubblicato su Vesuviolive.it / 17 Settembre 2017 Costruite a cavallo tra il 1962 e il 1975, per un progetto di Franz di Salvo, architetto siciliano impiantato a Napoli ed attivissimo nel panorama partenopeo, le Vele di Scampia sono [...]
Testo inedito Il termine inconscio, oggi entrato a far parte del linguaggio comune ed utilizzato con relativa semplicità, affonda in realtà le sue radici in tempi molto lontani. Uno dei primi scritti che testimoniano la presa di coscienza di [...]