Venerdì 25 maggio a Palazzo Widmann, in occasione della quinta edizione del meeting internazionale Architects meet in Fuoribiennale, sono stati proclamati i vincitori dei concorsi YOUNG ITALIAN ARCHITECTS 2018 – Va edizione e GIOVANI CRITICI 2018 – VIIa edizione promossi [...]
Pubblicati i 10 finalisti individuati dalla giuria della prima fase composta da: Marta Atzeni (Aiac), Melania Bisegna (Aiac), Claudia Ferrini (Aiac), Mariagrazia Leonardi (critico di architettura), Roberta Melasecca (Aiac), Giulia Mura (Aiac), Federica Russo (Aiac), Paola Salvatore (Mancosu editore), Elisa [...]
Nella sezione Concorso Giovani Critici 2018 sono visibili i 32 testi partecipanti alla settima edizione del concorso. A breve saranno comunicati i nominativi dei 10 finalisti individuati dalla giuria della prima fase composta da: Marta Atzeni (Aiac), Melania Bisegna (Aiac), [...]
Testo inedito Torino è in un certo senso una città misteriosa, elegante e sobria, che per molto tempo si è tenuta lontana da attenzioni e riflettori; solo negli ultimi anni, grazie ad iniziative di city marketing, ha fatto conoscere il [...]
Testo inedito Introit Eternal rest give unto them, O Lord Florentine Radical Architecture died at the premature age of 50 years old and is now been carried in funeral processions. Large exhibitions, such as Super Superstudio at the PAC in [...]
Testo inedito Tutto ciò che non resta non è architettura, singolare che non ricordi l ‘autore di questa frase, un ‘affermazione decisa, che esclude tutto ciò che non è più parte della memoria collettiva dalla pertinenza di un ‘intera disciplina: [...]
Testo inedito Il panorama architettonico italiano, negli ultimi anni, risulta essere uno dei meno fiorenti, ancora troppo legato al passato e ai grandi nomi. In questa situazione, sempre meno spazio è riservato ai giovani, spesso costretti a partire. A causare [...]
Testo edito pubblicato su Abitare la terra, n.40/2016 Dwelling on Earth, 26/01/2017 Muchas gracias Se├▒or Aravena. Muchas gracias por donarnos una vida y la dignidad. Così terminò l ‘intervento di una donna. Era la chiusura di una conferenza tenutasi al [...]
Testo edito pubblicato su AR, Vol. 114, 2016 Una casa che risponda istantaneamente ai nostri desideri, spazi mutevoli, pareti scorrevoli che creino e ricreino la disposizione più adatta e conveniente, arredi riconfigurabili, controllo, risparmio energetico e delle risorse sono solo [...]
Testo inedito Il museo è per me uno spazio vitale, uno spazio che frequento da sempre e che considero in fondo familiare, nonostante la generale austerità che si tende ad attribuirgli, perche contenitore incredibile di tutto ciò che come [...]