Scarica gratuitamente il BREVE CORSO DI SCRITTURA CRITICA in formato PDF. Copyright di Luigi Prestinenza Puglisi. Licenza creative commons: si può copiare tutto o in parte a condizione che si citi la fonte, non si alteri il contenuto e non [...]
È da maramaldi attaccarsi agli errori di forma di antagonisti e avversari: una virgola fuori posto, un congiuntivo sbagliato, una frase latina errata. O anche a una citazione inesatta, a piccole contraddizioni, a una metafora non felice, a un non [...]
Siate sempre corretti e accorti. Ecco alcuni consigli in proposito che oltretutto serviranno per evitarvi querele e noie legali: – non dite mai “questo edificio è brutto” ma ” mi sembra che questo edificio sia brutto”. C’è una grande differenza [...]
Abitudine di snob, accademici e burocrati è tacere. Li criticate con osservazioni anche feroci e loro glisseranno. Li ridicolizzate sino allo scherno e loro staranno zitti. Raccontate le loro malefatte e, a meno che non possano ricorrere all’avvocato, non diranno [...]
Se volete fare il critico, mettete in conto polemiche, avversari e a volte nemici giurati. Per quanto in voi possa essere chiaro che si può essere benissimo amici di un architetto di cui non apprezzate l’opera, difficilmente vale il viceversa [...]
Trasformare una marchetta riflessiva in un monumento a se stessi è quasi un ‘arte. A tal fine occorrono quattro ingredienti: la selezione dell ‘argomento, la selezione degli autori, la selezione dei contributi minori, la gestione delle immagini. Per illustrare meglio [...]
Da che mondo è mondo si fanno marchette. Tre tipi sono ricorrenti: le simmetriche, le asimmetriche e le riflessive. La marchetta simmetrica o di scambio è un complimento, un elogio, un riconoscimento a chi ti ricambierà con una marchetta dello [...]
Nella lingua trionfa l’uso. Motivo per il quale ci dovremmo assuefare a parole o modi di dire un tempo giudicati scorretti quali “a me mi”, “l’occhiale”, “il pantalone”. Pazienza, una volta abituati non ci faremo più caso: la volgarità diventerà [...]
Una cosa o è o non è. Quindi per cortesia non scrivete mai un vero e proprio. E ‘ controproducente perche mostra la insicurezza di chi propone una immagine, una metafora, un concetto e allo stesso tempo ha paura che [...]
Oggi più che mai se pensate di pontificare, vi sbagliate di grosso. Non che non lo possiate fare: non sono del tutto estinte le figure del vate e del magister elegantiarum che comunica dall ‘alto ciò che va e ciò [...]