presS/Tletter

presS/Tletter

La Storia di LPP

6.1.18: La linea arcaico-ecologica

Parte 6:1956-70, Capitolo 1: Una nuova era 1.18 La linea arcaico-ecologica Nel 1963, due giovani architetti austriaci Hans Hollein e Walter Pichler scrivono un manifesto. Titolo: Architettura assoluta. Tesi: l’architettura vera non ha nulla di funzionale. Tra il 1962 e il 1964, Hollein propone alcuni progetti dal forte impatto espressivo. Segni brutali, sensuali, terribili in […]

di lastorialpp

6.1.17: Archigram: gli inizi (1961-1964)

Parte 6:1956-70, Capitolo 1: Una nuova era 1.17 Archigram: gli inizi (1961-1964) Maggio del 1961. A cinque anni dalla mostra This is Tomorrow e nello stesso anno in cui l’inesauribile Buckminster Fuller propone di coprire il centro di New York con una immensa cupola geodetica che ne gestisca il microclima, sei giovani architetti – Warren […]

di lastorialpp

6.1.16: Johansen e l ‘informale

Parte 6:1956-70, Capitolo 1: Una nuova era 1.16 Johansen e l ‘informale John Johansen studia alla facoltà di Harvard sotto la direzione di Walter Gropius, dove si laurea nel 1939. Suoi compagni di corso sono Ieoh Ming Pei, Paul Rudolph, Bruno Zevi. Segue un apprendistato negli studi di Skidmore, Owings & Merrill e di Wallace […]

di lastorialpp

6.1.15: Fun Palace

Parte 6:1956-70, Capitolo 1: Una nuova era 1.15 Fun Palace Nel 1961 la regista di teatro Joan Littewood commissiona a Cedric Price il progetto di un teatro altamente flessibile destinato a ospitare spettacoli di ogni genere. Cedric Price si fa affiancare da Frank Newby, che calcola le strutture, e da Gordon Pask che si occupa […]

di lastorialpp

6.1.14: Le Corbusier: verso una nuova architettura

Parte 6:1956-70, Capitolo 1: Una nuova era 1.14 Le Corbusier: verso una nuova architettura Sorprendendo tutti, Le Corbusier con due architetture realizzate tra il 1958 e il 1962 o quando e’ oramai ultrasettantenne- abbandona il brutalismo da lui stesso inventato e da prova di una straordinaria vitalità e di una inattesa capacità di prefigurazione del […]

di lastorialpp

6.1.13: Brasilia

Parte 6:1956-70, Capitolo 1: Una nuova era 1.13 Brasilia E ‘ Lucio Costa che progetta il piano per Brasilia con un disegno in pianta che ricorda un uccello con le ali aperte, un segno carico di valori cosmici che serve a delimitare un luogo simbolico. Sulla stessa lunghezza d ‘onda i principali edifici della nuova […]

di lastorialpp

6.1.12 Due poeti: Scarpa e Michelucci

Parte 6:1956-70, Capitolo 1: Una nuova era 1.12 Due poeti: Scarpa e Michelucci Figura a se stante e’ il veneziano Carlo Scarpa. Accomunato a Ridolfi dalla passione per la tradizione artigianale e a Rogers per l ‘attenzione al passato, Scarpa li supera entrambi per potenza poetica ed espressiva e per una intensità di dialogo con […]

di lastorialpp

6.1.11 Altre tendenze in Italia

Parte 6:1956-70, Capitolo 1:Una nuova era 1.11 Altre tendenze in Italia Non tutta l ‘architettura italiana della seconda metà degli anni Cinquanta e’ percorsa da ansie storiciste. A Milano, Vittoriano Viganò realizza l ‘Istituto Marchiondi Spagliardi (1953-1957): vigorosamente scandito da setti in cemento armato a faccia vista, risente della poetica brutalista di Le Corbusier e […]

di lastorialpp

6.1.10: Inquietudini italiane

Parte 6:1956-70, Capitolo 1:Una nuova era 1.10 Inquietudini italiane E ‘ durante la seconda metà degli anni Cinquanta che si completano la Bottega di Erasmo diGabetti e Isola a Torino, la Palazzina INAIL di Samonà a Venezia, la Casa alle Zattere di Gardella a Venezia, la Torre Velasca di BBPR a Milano. Sono opere orientate […]

di lastorialpp

6.1.9: Kahn e la linea della nostalgia

Parte 6:1956-70, Capitolo 1: Una nuova era 1.9 Kahn e la linea della nostalgia Nel 1959 Louis Kahn e’ invitato in Europa al CIAM di Otterlo dagli amici del Team 10. Durante il viaggio, visita la chiesa di Ronchamp e la cittadina di Carcassonne, rimanendo impressionato da quest ‘ultima: come testimoniano i numerosi disegni del […]

di lastorialpp