presS/Tletter

presS/Tletter

La Storia di LPP: 1956-1970

6.1.6: Utzon e la Sidney Opera House

Parte 6:1956-70, Capitolo 1: Una nuova era 1.6 Utzon e la Sidney Opera House Quando nel novembre del 1956 il danese Jorn Utzon consegna il progetto per la Sydney Opera House ha 38 anni ed al suo attivo poche, anche se interessanti realizzazioni. Tra queste la sua abitazione in stile usoniano ( Utzon apprezza Wright […]

di lastorialpp

6.1.5 Saarineen: tra storia e tecnologia

Parte 6:1956-70, Capitolo 1: Una nuova era 1.5 Saarineen: tra storia e tecnologia Grazie al successo che riscuote il campus della General Motors, completato nel 1956, Eero Saarinen si trova ad affrontare nuove commesse provenienti da giganti quali la IBM, la Bell, la Deere & Company. Saranno occasioni per approfondire la ricerca sui materiali e […]

di lastorialpp

6.1.4: Gutai e Metabolismo

  Parte 6:1956-70, Capitolo 1: Una nuova era 1.4 Gutai e Metabolismo Gutai è una associazione di artisti fondata ad Osaka nel 1954 da Jiro Yoshihara. A caratterizzarli è l’allestimento teatrale delle loro opere, spesso in forma di happening; la scarsa predisposizione per il pennello e le tecniche tradizionali; l’uso di materiali comuni; un’attenzione, a […]

di lastorialpp

6.1.3: Situazioni

Parte 6:1956-70, Capitolo 1: Una nuova era 1.3 Situazioni 1957. A Cosio D’ Arroscia, nel Nord Italia, è fondata l’ Internazionale Situazionista. Convergono nell’ organizzazione il Movement for an Imaginist Bauhaus (IMIB) fondato da Asger Jorn nel 1953 e Lettrist International, fondata da Guy Debord, che raccoglie artisti, poeti e registi cinematografici che dal 1952 […]

di lastorialpp

6.1.2: This is Tomorrow

Parte 6:1956-70, Capitolo 1: Una nuova era 1.2 This is Tomorrow Giorno 8 agosto 1956 si inaugura alla Whitechapel Art Gallery di Londra la mostra This is Tomorrow. La mostra è divisa in dodici sezioni, ognuna delle quali gestita autonomamente da un gruppo di artisti. Si delineano due tendenze. La prima è rappresentata dai cosiddetti […]

di lastorialpp

6.1.1: Una nuova era

  Parte 6:1956-70, Capitolo 1: Una nuova era 1.1 Una nuova era Proviamo a immaginare questo secolo diviso in due ere. La prima è segnata dalla modernizzazione e dal meccanicismo. Comincia ai primi del novecento con l’esplosione della grande industria, l’avvento dall’automobile, la scoperta della relatività, la fondazione della psicanalisi, la costruzione del Bauhaus, la […]

di lastorialpp