Parte 4: 1933-1944, Capitolo 1: Tra natura e tecnologia 1.8 Kiesler e il Correalism M.Duchamp e F.Kiesler Nel 1939 Frederick Kiesler scrive un articolo sull ‘Architectural Record in cui lancia il Correalismo. Si tratta di una teoria da lui messa a punto che si distacca dal funzionalismo e dalle fredde visoni dell ‘ […]
di lastorialpp
Parte 4: 1933-1944, Capitolo 1: Tra natura e tecnologia 1.7 The World of Tomorrow Il 30 aprile del 1939 inaugura a New York l ‘esposizione universale, un evento preparato a partire dal 1935 quando è creato il comitato per proporre la candidatura della città americana. Il titolo scelto e’: Building the World of Tomorrow. […]
di lastorialpp
Parte 4: 1933-1944, Capitolo 1: Tra natura e tecnologia 1.6 Contraddizioni dell ‘architettura italiana Gruppo Terragni: Palazzo del Littorio, progetto Gli anni che vanno dal 1932 al 1935 in Italia sono segnati dalla costruzione della città universitaria di Roma e dai grandi concorsi che il regime promuove per realizzare alcune tra le sue opere […]
di lastorialpp
Parte 4: 1933-1944, Capitolo 1: Tra natura e tecnologia 1.5 Prouve: esercizi di High Tech Jean Prouve Gli Atelier Jean Prouve risalgono al 1923. E ‘ una officina specializzata in opere in ferro che produce cancelli, gabbie d ‘ascensore, balaustre ma anche progetti di case e di mobili. L ‘ attività lo porta […]
di lastorialpp
Parte 4: 1933-1944, Capitolo 1: Tra natura e tecnologia 1.4 Asplund, Aalto e l ‘architettura organica in Europa Erik Gunnar Asplund fa parte con altri studenti, tra i quali Lewerentz, di un gruppo che nel 1910 protesta contro l ‘insegnamento impartito alla regia accademia di belle arti di Stoccolma per fondare una propria scuola di […]
di lastorialpp
Parte 4: 1933-1944, Capitolo 1: Tra natura e tecnologia 1.3 Wright e la stagione dei capolavori Frank Ll. Wright, Brodoacre City Il periodo che va dalla fine degli anni Venti all ‘inizio degli anni Trenta è per Wright uno dei peggiori. Alle scarse prospettive professionali, determinate da una vita disordinata ma anche dalla crisi economica […]
di lastorialpp
Parte 4: 1933-1944, Capitolo 1: Tra natura e tecnologia 1.2 Le Corbusier al bivio Le Corbusier, Plan Obus Già da qualche anno prima della mostra dell ‘International Style, Le Corbusier mostra di abbandonare le forme puriste che avevano caratterizzato la produzione precedente e portato alla realizzazioni di capolavori quali Villa Savoye. Nel 1930 dopo aver […]
di lastorialpp
Parte 4: 1933-1944, Capitolo 1: Tra natura e tecnologia 1.1 Dopo il classicismo M.Piacentini, Rettorato alla Città Universitaria di Roma Se c ‘e’ uno stile che a partire dal 1933 unifica vecchio e nuovo continente e’ quello classicista. Si esaurirà nel 1944, quando i disastri provocati dalla seconda guerra mondiale spazzeranno ogni velleità […]
di lastorialpp