presS/Tletter

presS/Tletter

La Storia di LPP: 1905-1918

2.2.5: Wright in Europa

Parte 2: 1905-1918 – Capitolo 2: Industria e ornamento 2.5 Wright in Europa Quando Wright nel 1909, a quantadue anni, decide di abbandonare la moglie e i sei figli e di fuggire in Europa con la moglie di un cliente, Mamah Borthwick Cheney, è già un caposcuola: ha lavorato per il più importante studio di […]

di lastorialpp

2.2.4: Behrens e la AEG, Gropius e le officine Fagus

Parte 2: 1905-1918 – Capitolo 2: Industria e ornamento 2.4 Behrens e la AEG, Gropius e le officine Fagus Come abbiamo visto, gli inizi dell ‘attività progettuale di Behrens sono segnati dalle Arts and Crafts, rivisitate attraverso la sensibilità tedesca. Behrens partecipa attivamente all ‘esperienza di Darmstadt, ma se ne stacca nel 1903 quando, grazie […]

di lastorialpp

2.2.3: Loos a Vienna

Parte 2: 1905-1918 – Capitolo 2: Industria e ornamento 2.3 Loos a Vienna Adolf Loos, il maggiore architetto viennese degli inizi del secolo, ha verso il Werkbund una posizione ostile. Sostiene che l ‘artista applicato è una mostruosità, che nessuna istituzione o organismo può insegnare la semplicità, che la ricerca della modernità produce soltanto brutture. […]

di lastorialpp

2.2.2: Werkbund

Parte 2: 1905-1918 – Capitolo 2: Industria e ornamento 2.2 Werkbund Meno attenti alla tradizione artigianale Arts and Crafts, ma non meno decisi a integrare ricerca artistica e sperimentazione sono i tedeschi. Nel 1907 la AEG nomina Behrens suo consigliere artistico. Il 5 e 6 ottobre dello stesso anno nasce a Monaco il Werkbund. Aderiscono […]

di lastorialpp

2.2.1: Ornamento e’ delitto

Parte 2: 1905-1918 – Capitolo 2: Industria e ornamento 2.1 Ornamento e’ delitto Non tutti gli artisti che incontreremo vivono esistenze dissolute e sembrano essere assillati dall ‘imperativo di epater le bourgeois, scandalizzare a qualunque costo la ricca e incolta borghesia. Certo è che anche nei più morigerati esplode il desiderio di vivere un ‘esistenza […]

di lastorialpp

2.1.9: Il Futurismo

Parte 2: 1905-1918 – Capitolo 1: Avanguardie 1.9 Il Futurismo Marinetti propone il futurismo all ‘attenzione mondiale con un manifesto apparso su Le Figaro, del 20 febbraio 1909. La scelta è una chiara presa di distanza da Roma e un riconoscimento di Parigi come capitale dell ‘arte internazionale. D ‘altronde a Roma nello stesso anno […]

di lastorialpp

2.1.8: L ‘avanguardia

Parte 2: 1905-1918 – Capitolo 1: Avanguardie 1.8 L ‘avanguardia Nasce l ‘avanguardia, intesa come una continua ricerca che mette costantemente in discussione ciò che e’ acquisito. Dalla distruzione degli stili e dell ‘arte ottocentesca sino alla completa distruzione della forma, anche oltre l ‘astrazione, nel momento in cui si accorgerà che anche un quadro […]

di lastorialpp

2.1.7: Sottosopra

Parte 2: 1905-1918 – Capitolo 1: Avanguardie 1.7 Sottosopra Per quanto si cerchi di dare forma all ‘informe, nel momento in cui si scontrano le ragioni dell ‘arte e della ricerca scientifica, esplode incomprimibile l ‘irrazionale. I lati oscuri dell ‘io, le assurdità e le contraddizioni, non sono più visti come incidenti della ragione da […]

di lastorialpp

2.1.6: Arte e vita, forma e astrazione

Parte 2: 1905-1918 – Capitolo 1: Avanguardie 1.6 Arte e vita, forma e astrazione Mai come in questo decennio è ricorrente la parola forma. Nell ‘arte, nella scienza, nella filosofia. Forma come scorciatoia per arrivare all ‘essenza delle cose. Forma come risultato di un ‘operazione umana che conferisce senso alla realtà. Forma come destino dell […]

di lastorialpp

2.1.5: Architettura e cubismo

Parte 2: 1905-1918 – Capitolo 1: Avanguardie 1.5 Architettura e cubismo Il cubismo, a differenza dell ‘espressionismo, non ha un immediato riscontro in architettura. Anche la Maison cubiste, il primo esempio di architettura dichiaratamente cubista, disegnata da Raymond Duchamp-Villon per la mostra del Salon D ‘Automne del 1912, è deludente. Più che gli splendidi quadri […]

di lastorialpp