Parte 1: 1890-1905 – Capitolo 1: Precursori 1.8 Garnier Tony Garnier (1869-1948) lavora non senza contrasti al progetto per una città industriale dal 1901 quando e’ pensionante a Villa Medici a Roma. Suo obiettivo e’ realizzare un modello [...]
Parte 1: 1890-1905 – Capitolo 1: Precursori 1.7 Perret Insieme a una linea di ricerca neomedioevale e romantica, che culminerà nell ‘espressionismo e nell ‘organicismo, è compresente in questi anni una linea rigorista e classicista che, attraverso il [...]
Parte 1: 1890-1905 – Capitolo 1: Precursori 1.6 Gaud├¡ Chi della quiete non sembra sapere che farsene è Gaud├¡, personaggio del tutto atipico, fuori dal gioco delle grandi correnti architettoniche. Dalla Catalogna immagina un mondo dove arte, poesia, [...]
Parte 1: 1890-1905 – Capitolo 1: Precursori 1.5 Berlage L ‘olandese Berlage non è un eccezionale creatore di forme, nel senso che non è all ‘altezza di Olbrich, Mackintosh, Wright, assai più dotati. ├ê però il personaggio che [...]
Parte 1: 1890-1905 – Capitolo 1: Precursori 1.4 Mackintosh Altro genio sfortunato è lo scozzese Charles Rennie Mackintosh. Vive una vita intensa e drammatica, in completo isolamento professionale in una Glasgow sostanzialmente estranea al dibattito culturale che si [...]
Parte 1: 1890-1905 – Capitolo 1: Precursori 1.3 Wagner, Olbrich, Hoffmann Se in America Sullivan e Wright assimilano la rivoluzione dell ‘Art Nouveau senza lasciarsene imprigionare, caricando la ricerca di tensione ideale e preparando le basi per l ‘architettura contemporanea, [...]
Parte 1: 1890-1905 – Capitolo 1: Precursori 1.2 Sullivan e Wright Wright è un personaggio multiforme e solo con difficoltà può essere classificato all ‘interno di un solo stile o tendenza. Nato nel 1867, è di un anno più anziano [...]
Parte 1: 1890-1905 – Capitolo 1: Precursori 1.1 Il movimento Arts and Crafts Il problema che più di ogni altro assilla il nuovo secolo è la produzione industriale, resa possibile dalle macchine. Che ruolo può avere l ‘artigianato, in un [...]