History of Architecture 1905-2008 by Luigi Prestinenza Puglisi English version – download Click here and download for free the History of Architecture 1905-2008 by Luigi Prestinenza Puglisi A useful guide for anyone interested in modern architecture. Find your way through one of the most complex centuries. 400 pages of buildings, facts, ideas and theories. Click […]
di LPP
Parte 6: 1956-70, Capitolo 2: Poetiche della contestazione 1966-1970 6.2.6 Ecologia e rifiuto dei valori urbani Nel 1957 i sovietici lanciano lo Sputnik; nel 1959 l’ americano Explorer IV ci fotografa da 27.200 km. di altezza; nel 1961 il maggiore Gagarin effettua 17 orbite intorno alla Terra; nel 1962 il colonnello Glenn pilota la Friendship […]
di lastorialpp
Parte 6: 1956-70, Capitolo 2: Poetiche della contestazione 1966-1970 2.5 Megastrutture: tra Habitat 67 e Osaka Nell’ ottobre del 1966 esce un numero monografico de L’architecture d’aujourd’hui dedicato alla ricerca architettonica. Si apre con un ricordo dell’inesauribile creatività sperimentale di Andre Bloc , appena scomparso. Seguono i progetti di due architetti che, sia pur orientati […]
di lastorialpp
Parte 6: 1956-70, Capitolo 2: Poetiche della contestazione 1966-1970 2.4 Avanguardie e contestazione Mentre i Metabolisti in Giappone, Archigram in Inghilterra, Hollein e Pichler in Austria, gli artisti Pop in America pongono le basi per una nuova estetica, Andrea Branzi studia a Firenze in un ambiente influenzato dal magnetico neoespressionismo di Giovanni Michelucci, dalle ricerche […]
di lastorialpp
Parte 6: 1956-70, Capitolo 2: Poetiche della contestazione 1966-1970 2.3 Archigram 1966: il nuovo corso Più vicini agli Smithson -con i quali condividono la passione per le tesi neotecnologiche di Banham– che a Venturi, gli Archigram continuano la loro comune ricerca tra Inghilterra e Stati Uniti, dove alcuni degli appartenenti al gruppo si sono trasferiti. […]
di lastorialpp
Parte 6: 1956-70, Capitolo 2: Poetiche della contestazione 1966-1970 2.2 Contraddizioni e complessità Il libro della Sontag ha un notevole impatto anche perche, con i suoi frequenti contatti con Parigi, la Sontag è un importante riferimento sia per la cultura americana che per quella europea. Un ruolo di “ponte” simile lo assume nel campo della […]
di lastorialpp
Parte 6: 1956-70, Capitolo 2: Poetiche della contestazione 1966-1970 2.1 Contro l’interpretazione 1966. Susan Sontag, scrittrice, femminista e critico d’ arte, pubblica una raccolta di saggi, il più importante dei quali, Against Interpretation (Contro l’interpretazione), dà il titolo al libro. Against Interpretation è un attacco alle scuole di pensiero strutturaliste che dalla fine degli anni […]
di lastorialpp
Parte 6:1956-70, Capitolo 1: Una nuova era 1.21 Inquietudini inglesi: Stirling, Lasdun Durante gli anni Cinquanta Stirling disegna con chiaro intento neo-brutalista l ‘ampliamento dell ‘Università di Sheffield del 1953 richiamando l ‘impianto dell ‘Unità di abitazione di Marsiglia, recentemente completata, e mettendo in atto una logica, applicata con programmatica rigidezza, di corrispondenza tra […]
di lastorialpp
Parte 6:1956-70, Capitolo 1: Una nuova era 1.20 Gli ultimi lavori di Kahn Nel 1962 Louis Kahn riceve due commesse particolarmente importanti: la realizzazione dell ‘Indian Insitute of e la nuova Sede del Governo a Dacca. L ‘incarico della prima arriva dalla famiglia Sarabhai, la stessa che aveva in precedenza affidato a Le Corbusier della […]
di lastorialpp
Parte 6:1956-70, Capitolo 1: Una nuova era 1.19 Tange tra oriente e occidente Consolidato il suo successo professionale con l ‘avveniristico Piano per la baia di Tokyo, il giapponese Kenzo Tange realizza a partire dagli anni sessanta una quantità impressionante di lavori caratterizzati da una maniera brutalista di ascendenza lecorbusieriana ( nel 1951 in occasione […]
di lastorialpp