Cronache dal passato. (Se qualsiasi memoria concreta è attuale, il luogo e il tempo di un pensiero sono superfici di connessione che introducono al racconto dell ‘oggi, formulando assennate proposte circa il modo di rimuovere ostacoli di ordine economico, sociale [...]
Tra i numerosi percorsi di azione, esplorazione e diffusione dell ‘arte contemporanea della nostra epoca, l ‘Arte Pubblica è quella che dimostra una maggiore inclinazione ad andare incontro alla collettività perche si manifesta negli spazi pubblici. Promuove opere e processi [...]
ZOE IMPRESA SOCIALE presenta INCHIOSTRO depARTure Dal 28 aprile al 17 luglio 2015 @Milano || Trieste || Siena || Roma || Napoli || Pescara MILANO – stazione Milano Rogoredo dal 28 aprile all ‘ 8 maggio 2015 con PAMELA FERRI [...]
(Nulla più che un aneddoto vintage, niente meno che una grande metafora). Uno dei ricordi più cari che ho riguarda una gita di istruzione con la classe, alle elementari. Era il 1994 e in una calda giornata di primavera le [...]
Lo spazio è l ‘elemento che determina le direzioni delle ricerche di Lucia Sirchi. Uno spazio in espansione, strutturalmente complesso, che si prefigge di consegnare con esattezza le dimensioni di una realtà sospesa, in fieri. La sensibilità dell ‘artista ci [...]
Roma, Chiostro del Bramante, 16 febbraio o 5 giugno 2014: Alma Tadema e i pittori dell ‘800 inglese. Collezione Perez Simòn a cura di Veronique Gerard o Powell. Spero che l ‘insieme delle opere provochi in voi il piacere dell [...]
“I numeri primi sono divisibili soltanto per 1 e per se stessi. Se ne stanno al loro posto nell’infinita serie dei numeri naturali, schiacciati come tutti fra due, ma un passo in là rispetto agli altri. Sono numeri sospettosi e [...]
It ‘s getting faster, moving faster now, it ‘s getting out of handÔǪ cantava Ian Curtis nel 1979 e l ‘eco di Disorder è una preghiera sentita e profonda, priva di disperazione ma sempre carica di tensione, che battezza oggi [...]
Un ‘esatta valutazione dei principali orientamenti dell ‘arte di oggi è un ‘operazione necessariamente subordinata all ‘accettazione dell ‘instabilità dei suoi assetti, alla variabilità delle categorie attraverso cui questa (ugualmente avviene per la critica) si esplica determinando scenari e correnti [...]
“Cosa ferma le altalene?” è il quarto appuntamento del calendario espositivo di “Unconventional twins – Doppio personale”, un progetto incentrato sul tema del confronto generazionale ideato e curato da Flavia Montecchi per lo Studio d’arte contemporanea Pino Casagrande. Esemplare nella [...]