LA MATRICE MILLENARIA “… la struttura socioeconomica di una società plasma il carattere sociale dei suoi membri in modo tale che essi desiderano fare ciò che devono fare…” Erich Fromm – AVERE O ESSERE “…Per vedere, aldilà dei limiti, il sottile cuore delle cose, liberati dei nomi, dei concetti, delle aspettative, delle […]
di Leonardo Matassoni
IL SACCO DI PERLE “…Un bravo artista è destinato ad essere infelice nella vita: ogni volta che ha fame e apre il suo sacco, vi trova dentro solo perle…” Hermann Hesse Cosa significa essere un artista? Aldilà del talento, della fortuna e del successo, questo termine che cosa definisce se non un […]
di Leonardo Matassoni
LA NECESSITA’ DI UNA PROSPETTIVA PIU’ AMPIA “I dinosauri si sono estinti perché non avevano un programma spaziale” Larry Niven Certamente un ponte non è solo una struttura di collegamento; è un atto di coraggio, uno slancio, è l’assunzione di un rischio calcolato, anzi è la metafora dell’irrazionale pulsione che ci spinge a […]
di Leonardo Matassoni
LA CENTRALE TERMICA DELLA STAZIONE DI FIRENZE E ‘ un edificio degli anni trenta progettato da Angiolo Mazzoni responsabile dell’ufficio tecnico delle Ferrovie Italiane. I lavori durarono un anno e si conclusero il 15 giugno 1934 al costo di circa undici milioni di lire. Funzione della centrale termica era quella di bruciare il carbone per […]
di Roberto Malfatti
Re-factoring Norcia Il terzo workshop della Ostia Autumn School pone l ‘attenzione sulle aree colpite dal terremoto del 2016 con l ‘intenzione di far ripartire i tessuti industriali e produttivi, accanto alla ricostruzione dei centri storici e delle aree residenziali. Questi tessuti corrono infatti il rischio, se non si riattiva un ‘economia fondata sui valori […]
di LPP
Per un’architettura naturale “…osservando le opere di Lautner, si può vedere come l’architettura organica non sia necessariamente wrightiana nelle forme, quantunque lo sia nello spirito…” Bruno Zevi E ‘ un fatto che nel percepire lo spazio ognuno di noi sperimenti qualcosa che non si può spiegare mai del tutto. L ‘ambiente si percepisce attraverso un […]
di Leonardo Matassoni
[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP I due piani della critica La critica va sempre valutata su due piani: astratto e intenzionale. Sul piano astratto occorre analizzare la critica per quello che è, indipendentemente dalle motivazioni ( invidia, rabbia, livore, affetto, amore, interesse) che possono averla generata. Sul piano intenzionale occorre capire le vere motivazioni […]
di LPP