In un periodo così difficile nel quale è sempre più evidente che: il progetto di qualità non interessi più a nessuno (per il codice dei contratti è una seccatura), molte occasioni di concorso si tramutano in gare al ribasso economico, l’invadenza dei partiti negli incarichi è sempre più asfissiante, le solite Accademie ammuffite imperversano, le imprese pigliatutto […]
di Marco Ermentini
A causa della progressiva e inarrestabile moltiplicazione dei bonus edilizi e non, sta nascendo una nuova categoria di proprietari di case e di conseguenza di case. Si tratta delle abitazioni realizzate grazie ai bonus edilizi, magicamente cumulati grazie a magheggi normativi e all’opera di tecnici accondiscendenti ingaggiati da questi nuovi indigenti i quali, per una […]
di Christian De Iuliis
LA CITTA’ DEL FUTURO La fisica degli ultimi 100 anni ci dice che non esiste materia ma solo energia, esiste moto ma non oggetti in movimento, esiste attività ma non attori, danza senza danzatori. Se si cerca di studiare ogni singolo componente, focalizzando l’attenzione sul dettaglio come tale, si perde la profonda interconnessione dinamica che, […]
di Leonardo Matassoni
Anche gli architetti hanno il loro calendario dell’Avvento che, come da tradizione, è composto da 24 caselle, ognuna delle quali contiene una piccola sorpresa. In via del tutto eccezionale, violando la tradizione, ne anticipiamo il contenuto. Giorno 1 – Passa il decreto “Ristori quater” agli architetti vanno 100 punti della MiraLanza. Giorno 2 – Ministero dell’Università: dal […]
di Christian De Iuliis
L’elemento più stimolante di una riflessione composta da poche ma dense pagine, è rappresentato dalla capacità di andare oltre i margini della disciplina. Il testo, che include contrappunti di Andrea Branzi, Nicola Pugno e Carlo Ratti, suggerisce nuovi input che per percorsi carsici ed improvvisi, provengono dall’arte, dalla filosofia, dalla poesia. Il fine: produrre, insieme […]
di redazione
Nel disegno industriale il filone italiano razionalista alla “Zanuso-Sapper” ha davvero dato il meglio; molto più interessante dell’interpretazione fredda della Scuola di Ulm, rispetto ai cui progetti certi oggetti iconici come questo, contengono una componente ludica ma senza togliere nulla all’essenzialità e alla forza dell’idea, al rigore del disegno. Qui, la manipolabilità innesca un’attività di […]
di Leonardo Matassoni
Dalla mancanza occorre ripartire oggi, dalla debolezza e dalla piccolezza. Me ne sono reso conto quando ho cominciato a tessere l’elogio del coniglio, creatura minuscola e irresistibile. L’esatto contrario del rinoceronte, di Tarzan, di Rambo e degli altri eroi esaltati dai film di azione: grandi, grossi e stupidi. Tanto più stupidi quanto si sentono potenti. […]
di Marco Ermentini
Ho scoperto che in Italia è in corso una grave emergenza arredativa. Altrimenti non si spiega l’offerta di un noto marchio di mobilia che include nel suo pacchetto vendita un architetto gratuito. E’ infatti solo in casi di straordinarie necessità che taluni professionisti vengano chiamati o si offrono per svolgere il proprio lavoro su base […]
di Christian De Iuliis
Forse è giunto il tempo di spodestare l’uomo dal suo piedistallo e ricollocarlo sul suolo che gli è proprio: la terra. Così, essere umani significa creare un legame di solidarietà con gli altri esseri viventi. Sino a poco tempo fa gli animali, e in particolare quelli da allevamento, li consideravamo come vere e proprie “cose” […]
di Marco Ermentini
Ha ricevuto tanta solidarietà la sfida dell’architetto contro il “mancato pagamento” (clicca per leggere l’articolo). Sintomo che si tratta di un tema particolarmente sentito che coinvolge e perseguita migliaia di architetti italici. L’argomento merita un approfondimento: in questa seconda parte vengono illustrate altre categorie di “mancato pagamento”. Ricordiamo che le categorie principali già individuate sono […]
di Christian De Iuliis