presS/Tletter

presS/Tletter

Selected Art

JET LEG / Biennale d’arte e cultura – Napoli 2021/Monaco 2022

  JET LEG / Biennale d’arte e cultura Prima edizione Megaride Castel dell’Ovo – Napoli Napoli 2021/Monaco 2022 Il 10 giugno 2021 nell’Antro di Virgilio del Castel dell’Ovo, JET LEG presenta la sua prima mostra collettiva: MEGARIDE (ˈmɛɡəˈraɪd). Visitabile a partire dalle 17:00 e nei giorni successivi su prenotazione, la mostra, inspirata dal nome dell’isolotto […]

di Roberta Melasecca

Carlo Cecchi. Matinée – di Paola Pallotta

Carlo Cecchi. Matinée   Arte e cultura possono curare un territorio difficile e controverso come quello di Ostia, incoraggiandone le potenzialità e favorendone la rinascita. Con impegno convinto, lo storico stabilimento balneare Sporting Beach apre all’arte per la terza stagione consecutiva, con il preciso intento di ampliare lo sguardo e pensare un futuro migliore e […]

di Paola Pallotta

Franco Cenci … o meglio … Della poesia e Dell’ironia

Poesia, stupore, innocenza, leggerezza, ironia: sono le parole che maggiormente distinguono la ricerca di Franco Cenci che ci porta a riscoprire la dimensione del gioco in un modo decisamente inusuale. Un cuore che unisce, cuce e rimanda a sentimenti innocenti. Un universo parallelo a quello degli adulti, il mondo dell ‘infanzia e della preadolescenza di […]

di Maria Beatrice Placidi Marcantonio

Stefania Fabrizi…o meglio…Della Lotta Interiore

Potenza del colore e della luce distinguono i lavori di Stefania Fabrizi che ci accompagna in strade nuove e diverse della nostra mente. “Il disegno di Stefania Fabrizi è uno strumento di illuminazione e di trasfigurazione del reale che si addentra nell ‘oscurità e ne scopre lo splendore segreto, un medium degno di un osservatore […]

di Ottavia Messina

L’Indiano e la Fata di Paolo Bielli – di Claudia Quintieri

La personale di Paolo Bielli L ‘indiano e la fata alla galleria Minima a cura di Mario Tosto è un viaggio nella storia artistica e personale di Bielli. Da dove proviene il titolo? ├ê il nome dell ‘unico disegno infantile dell ‘artista ancora esistente che egli ha ritrovato nella copertina interna di un libro di […]

di redazione

Cristiana Pacchiarotti…o meglio…Della Leggerezza

Oggi inizia una nuova sezione di presS/Tletter: Focus Arte. Ed inauguriamo con un’artista che fa della leggerezza il suo punto di forza: Cristiana Pacchiarotti. “Leggerezza. Questa frase di per se potrebbe bastare per definire in maniera esaustiva tutto il corpus dei lavori di Cristiana Pacchiarotti. L ‘artista ricalca da sempre una modalità di realizzare le […]

di Roberta Melasecca

DIGITAL LIFE 2013. Paesaggi in video – di Marta Atzeni

Deserti del Medio Oriente in guerra, scheletri di cemento dell ‘isola abbandonata di Hashima nel Mare Cinese Orientale, edifici in rovina della città fantasma di Pripyat, macerie delle demolizioni forzate di Shangai. Tra installazioni sonore, fotografie e sculture cinetiche, sono proprio i video che conducono in questi luoghi le opere più efficaci di Digital Life […]

di Marta Atzeni

ANAMERICANA. America oggi – di Marta Atzeni

Com ‘è l ‘America oggi? Il curatore Vincenzo de Bellis e la DEPART Foundation provano a dare una risposta con la mostra ANAMERICANA, inaugurata lo scorso 3 ottobre presso l ‘American Academy in Rome, scegliendo dalla collezione della fondazione le opere di trentuno artisti che vivono e lavorano negli Stati Uniti. Trentuno personali sguardi sull […]

di Marta Atzeni

The Garbage Patch State: quando i rifiuti diventano stato – di Marta Atzeni

Venezia. Nel cortile della Cà Foscari due cubi dalle superfici specchianti si confondono con le facciate della storica sede dell ‘Università. Dalla base dei volumi emerge una scia colorata di tappi di plastica: si arrampica sul muro di cinta, passa tra i suoi merli, lo scavalca, come volesse tuffarsi nel Canale. E ‘ questo il […]

di Marta Atzeni

L’arte della memoria: Almarcegui e Benassi alla Biennale – di Marta Atzeni

Edifici, strade, ponti. Isole artificiali. Stazioni spaziali. Prima la terra, poi l’acqua, infine lo spazio: l’uomo manipola il mondo naturale, altera i suoi confini, muta i suoi rilievi, colonizza le sue superfici. E poi dimentica. Alla 55. Mostra Internazionale di Arte – La Biennale di Venezia in corso, due opere indagano come la memoria dell […]

di Marta Atzeni