Il tema dei terremoti, dei crolli, delle rovine accompagna lo scorrere del tempo in un Paese martoriato come il nostro. Il volume di Belardi ce lo rammenta. E lo fa con immagini intensamente drammatiche e una puntuale riflessione introdotta dalla lucida prefazione di Vincenzo Latina. È vero, dopo il lutto, ci si divide in due […]
di redazione
Il murales di Jorit con il volto del Che sulla facciata cieca degli edifici gemelli alla Taverna del Ferro di Napoli rappresenta, per la sua forza iconica, il giusto viatico che dalla copertina introduce questo tascabile della fortunata serie Saper credere in architettura. Per ciò che rappresenta il nostro personaggio: Pietro Barucci. Nato a Roma nel 1922, […]
di redazione
L’elemento più stimolante di una riflessione composta da poche ma dense pagine, è rappresentato dalla capacità di andare oltre i margini della disciplina. Il testo, che include contrappunti di Andrea Branzi, Nicola Pugno e Carlo Ratti, suggerisce nuovi input che per percorsi carsici ed improvvisi, provengono dall’arte, dalla filosofia, dalla poesia. Il fine: produrre, insieme […]
di redazione
Takashi Nameda e Sei Haganuma, fondatori di Haryu Wood Studio, hanno realizzato una pubblicazione che nasce grazie ai progetti per la realizzazione di case temporanee, messi in atto dopo i tremendi terremoti e maremoti che hanno devastato il Giappone. La prima riflessione che nasce spontaneo porsi di fronte ai testi, ai disegni e alle immagini […]
di redazione
Antonio Carbone, l’ideatore di questa piccola ma preziosa casa editrice che da Melfi, non lontano dall’imponente mole del castello di Federico II, produce “piccoli” capolavori, possiede numerose capacità. Crede ancora nella funzione dei libri. Al piacere di andare a cercare argomenti e progettisti. Solitamente inediti e poi quasi miracolosamente “scoperti” dalle grandi case editrici. A […]
di redazione