presS/Tletter

presS/Tletter

Recensioni Testi

“Il momento presente del passato. Scritti e progetti di architettura” – recensione di Mario Pisani

Il libro raccoglie testi e progetti elaborati dall’autore nell’arco dell’ultimo trentennio. L’ottica che è alla base della scrittura ragiona sul rapporto tra antico e nuovo in architettura, con l’obiettivo di tenere insieme la riflessione teorica con l’esperienza progettuale e confrontarsi con le posizioni sviluppate dalle varie discipline. In particolare ragionando sul rapporto del progetto con […]

di redazione

“Le origini tecnologiche del paesaggio” – di Mario Pisani

L’autore, docente di Storia e Teoria del paesaggio presso la Scuola di Ingegneria di Ginevra-Lullier, al Politecnico di Losanna (EPFL) insegna anche Lettere Comparate all’Università di Grenoble. Tra i testi pubblicati di recente si segnala Il paesaggio per Il Mulino, 2009 e Sulla panchina. Percorsi dello sguardo nei giardini e nell’arte per Einaudi, 2014. Come afferma […]

di redazione

“A passolento Il mio viaggio intorno all’architettura” – recensione di Mario Pisani

Sono più di trent’anni che ho avuto l’opportunità di conoscere Mauro Andreini. E con lui, oltre alla moglie e i figli, anche la madre e lo zio che vivevano a Sant’Angelo in Colle dove, ospite nel paese natale, ho avuto l’opportunità di apprezzare la loro cucina grazie a piatti come la scottiglia. Nelle numerose occasioni […]

di redazione

“Architettura Bisogno di sognare” – recensione di Mario Pisani

Sono molti i pregi che si rintracciano in questa agile ma solida pubblicazione. Messa a punto dall’autore, con la ricca postfazione di Piero Ostilio Rossi, un vero e proprio saggio in cui spiccano le puntuali considerazioni sull’opera di Peter Zumthor. alla ricerca della meraviglia in architettura. Tra i meriti del volume vi è quello di […]

di redazione

“Elementarismo moderno Radici e risonanze nell’architettura di TAMassociati” – recensione di Mario Pisani

Nell’immaginario degli addetti ai lavori il nome dello studio in questione è legato ad architetture realizzate essenzialmente in Africa. Penso al centro pediatrico a Nyala, Sud Darfur realizzato nel 2011 e a quello di Port Sudan, del 2012. A conferma di questa opinione la recente realizzazione dell’ospedale pediatrico in Ruanda, progettato con RPBW, e definito […]

di redazione

“Supermostra ’22” Osservatorio dell’architettura italiana – recensione di Mario Pisani

Si è recentemente inaugurata a Roma, presso la Casa dell’Architettura, nell’ambito della giornata di studi Divers* ma uguali, Il mondo dell’architettura quale laboratorio e ricerca di percorsi innovativi per la parità di genere, una mostra che accoglie il lavoro progettuale di 22 studi provenienti da più parti d’Italia. Tra i segnalati Associates Architecture mostra una Cappella […]

di redazione

“Cantine storiche d’Italia. Un viaggio tra architettura ed enologia” – recensione di Mario Pisani

Dopo l’esplorazione effettuata da Luca Molinari e Anja Visini con il volume Cantine nel mondo Architetture d’eccellenza nel paesaggio internazionale e da Valentina Venturi con Cantine d’autore Viaggio nell’architettura del vino che mettono in mostra gli interventi dello star system per queste particolari tipologie è appena andato in libreria un magnifico volume che passa in rassegna […]

di redazione

“L’immaginario delle rovine Da Piranesi al Moderno” – recensione di Mario Pisani

Appare realmente convincente la motivazione che riflette sulla necessità di intervenire, con un’ampia e dettagliata pubblicazione, sull’argomento: L’immaginario delle rovine. Occorre una decodifica delle presenze e dei frammenti del passato e di ciò che riguarda i lasciti della Storia, reinterpretati con uno sguardo libero e innovativo, capace di andare oltre il ricorso delle riproposizioni in […]

di redazione

Pollock Rothko Il gesto e il respiro” – recensione di Mario Pisani

Ho avuto modo di incontrare l’arte di Toti Scialoja in occasione di Parco Centrale, l’iniziativa dell’Estate Romana negli anni di Renato Nicolini assessore alla cultura. A via Sabotino, nella promenade architettonica messa a punto da Franco Purini, comparve una sua tela davvero spiazzante. La ricordo perché in questo libro l’artista romano torna come amico di […]

di redazione

“Abitare poeticamente la Terra. La casa, lo studio e il giardino di Calcata” – recensione di Mario Pisani

Ciò che colpisce immediatamente e invita alla lettura delle quattrocento pagine del volume è la copertina. Qui gli autori, Paolo e Giovanna, appaiono accanto al fuoco del camino. Sulla parete si notano caffettiere e vasellame in rame mentre i gattini giocano sulle loro gambe. Quest’immagine di serenità dischiude le pagine di un volume magnificamente impaginato, […]

di redazione