presS/Tletter

presS/Tletter

Recensioni Testi

Paulo Mendes da Rocha Architetture del divenire – recensione di Mario Pisani

Paulo Mendes da Rocha (1928 – 2021) appartiene alla generazione degli architetti modernisti guidata da João Batista Vilanova Artigas, il progettista più importante in Brasile, che lo influenza fin dal suo primo progetto: la palestra del Club Athletico Paulistano dove impiega il calcestruzzo armato per risolvere le coperture di grandi spazi. Dopo la laurea insegna alla Facoltà di Architettura di […]

di redazione

Giuseppe Terragni Una bibliografia critica – recensione di Mario Pisani

Esistono delle figure apicali che hanno influito profondamente sugli studi e forse persino sull’esistenza di altri, divenendo una sorta di amici invisibili con i quali discutere e confrontarsi in più occasioni, ricevendo conforto e sostegno. Penso ad esempio a Frank Lloyd Wright per Zevi, a Francesco Borromini per Portoghesi, a Giuseppe Terragni per Antonino Saggio. […]

di redazione

Lucia Re, Ritratto in movimento conversazione con Franz Prati – recensione di Mario Pisani

Un’occasione da non perdere “L’Architettura e il suo doppio” la mostra a Roma, alla Casa dell’Architettura, delle opere di Franz Prati, dal 7 al 21 novembre. Luca Ribichini l’ha organizzata per l’Ordine degli Architetti e oltre le straordinarie icone di architetture mondo si apprezza l’intervista video, a cura di Maria Luisa Priori,dove Carlo Severati definisce l’architetto poetapsicopaesaggista. Del resto è vero che quelle immagini mostrando un altro scenario, come in Duchamp e le ante antoneliane, che ci interroga e scava nel profondo,permettendoci di esplorare altri lidi di cui avvertiamo la necessità, il […]

di redazione

DISEGNI DAL CONFINO & C – recensione di Mario Pisani

Il catalogo raccoglie i disegni e i dipinti di una mostra tenutasi a Milano nell’autunno 2022. Perché Dal Confino? Il titolo allude alle tavole realizzate durante il recente lockdown dovuto alla pandemia. L’autore è rimasto segregato a Ruta di Camogli, un piccolo centro che si trova nella città metropolitana di Genova, a 269 metri sul […]

di redazione

“Roma oltre la deriva. La rigenerazione umana della città” – recensione di Mario Pisani

Paolo Portoghesi nella prefazione constata che oggi le principali città del mondo sono alla deriva, cristallizzate in un presente vorticoso e disumano. I residenti non vengono considerati abitanti, ma consumatori omologati per il mercato globale e in particolare quello immobiliare. L’architettura si riduce a modellare oggetti in sintonia con gli esempi proposti dal consumo, diffusi […]

di redazione

“Riabitare i paesi. Strategie operative per la valorizzazione e la resilienza delle aree interne” – recensione di Mario Pisani

Per l’argomento trattato appare illuminante il pensiero del noto antropologo Vito Teti. Lo riporta nel suo intervento Pierfrancesco Fiore. Afferma che un luogo è tale “in quanto abitato, umanizzato, riconosciuto, periodicamente rifondato dalle persone che ne fanno parte o se ne sentono parte (…). I luoghi sono costruzioni sociali e culturali, frutto di una continua […]

di redazione

“L’ecosistema in noi” – recensione di Mario Pisani

Gli autori di questo libro, intenso e necessario per chi vuole occuparsi del nostro rapporto con la Natura, sono ambientalisti e hanno una formazione antropologica che mostra attenzione verso le culture altre, rispetto a quelle basate sulla semplice razionalità. Lo spiega Danilo Selvaggi nella prefazione. Tengono infatti nella giusta considerazione il folklore, la storia delle […]

di redazione

“Viaggio nel Mediterraneo” – recensione di Mario Pisani

Bene ha fatto la casa editrice a rieditare un volume pubblicato nel 2016. E non solo per ciò che sta avvenendo nel Mare Nostrum, trasformato da ciò che sempre si rinnova, (La mer, la mer, toujours recommencée!) come ricorda Paul Valery, in una grande tomba, ultimo rifugio per chi fugge da guerre e miserie. Giorgia […]

di redazione

“Kitsch” – recensione di Mario Pisani

Ho già avuto l’occasione di segnalare un’opera dell’autore. Un volumetto che appartiene alla stessa collana, dedicato alla frugalità, argomento del nostro tempo così diverso da quello in cui non si parlava che delle stupefacenti creazioni delle archistar,segnate da risorse illimitate e l’architettura sobria, primaria, veniva relegata all’essenzialità degli anni della ricostruzione.  Oggi pubblica la lezione tenuta allo IUVA e all’Università di Navarra e Pamplona e pone come precursore il libro di Hans Sedlmayr la Perdita del centro che affronta l’analisi per tematiche. […]

di redazione

“Life Vita” – recensione di Mario Pisani

La nuova serie di volumi per la collana Arianuova, giunti in libreria grazie a Librìa di Melfi e all’acume indagatorio di Antonio Carbone, cacciatore in area di confine, si è arricchita di una nuova proposta: vita/life, un termine capace di evocare, con solo quattro lettere, cosa può consistere l’esistenza di un uomo. In questo caso […]

di redazione