L’acqua che tocchi de’ fiumi è l’ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Cosí il tempo presente. Leonardo da Vinci, Scritti letterari, Rizzoli, Milano, 1994, pag. 68 In questi giorni viene inaugurata la terza edizione della Biennale di Architettura di Pisa dal curioso titolo “Tempodacqua” che mette insieme i concetti […]
di Cristina Senatore
Dalla spiaggia, facendo scorrere lo sguardo da destra verso sinistra, prima sulla linea curva della costa poi su quella diritta dell’orizzonte, gli occhi arrivavano a risalire una vicina e piccola collina verde culminante in una fila di antichi edifici tutti sui toni del marrone. Come fossero in miniatura, erano disposti, gli uni accanto alle altre, […]
di Cristina Senatore
@Beniamino Servino Devastato il giardino, profanati i calici e gli altari, gli unni entrarono a cavallo nella biblioteca del monastero e lacerarono i libri incomprensibili, li oltraggiarono e li dettero alle fiamme, temendo forse che le pagine accogliessero bestemmie contro il loro dio, che era una scimitarra di ferro * Decine di colonne, immobili come […]
di Cristina Senatore
Quando Ana Carolina Bierrenbach, prof. di Storia dell’Architettura all’Università Federale di Bahia, nell ‘incontro organizzato presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della SUN nella sede di Aversa, ha raccontato con quanto sgomento i suoi colleghi brasiliani accogliessero i disegni che pervenivano dall ‘Italia ho capito quanto era stata ardita l ‘operazione di Federico […]
di Cristina Senatore
@Cristina Senatore Avevamo fatto un pezzo di strada a piedi in salita e Giulia si era stancata, così arrivate nel piccolo slargo sotto al campanile scorta la panchina all ‘ombra del grande albero si volle sedere. Oppure forse si volle fermare un po ‘ là perche quell ‘angolino di paese le dovette sembrare un piccolo […]
di Cristina Senatore
@ Cristina Senatore Io: Giulia non ti torturare l ‘ombelico!G.: Mamma che cosa è l ‘ombelico?Io: Un nodo. G.: Un nodo?!Io: Si, un nodo. G.: E chi lo ha fatto?Io: Il dottore, quando sei nata. G.: Quando ti hanno tagliato la pancia e io sono uscita e poi te l ‘hanno ricucita?Io: Si, quando sei […]
di Cristina Senatore
@Cristina Senatore Ero ferma al centro della enorme piazza vuota. Lo spazio premeva su di me da ogni lato. La città intorno era lontana e sprofondata nel silenzio. Sentii addosso l’irriducibilità della distanza di pietra che mi ero procurata camminando, penetrando il vuoto. Quella sensazione mi fece avere un brivido, ebbi paura. Ripresi a camminare […]
di Cristina Senatore
Mia nonna, pace all’anima sua, non sapeva nuotare e aveva il terrore del mare, così uno dei suoi detti preferiti, per indicare che una situazione era rischiosa, era diventato coerentemente: “Pe mmare nun ce stanno taverne” ( per mare non c ‘è riparo). Un giorno, circa dieci anni fa, mi trovai, come mi stava capitando […]
di Cristina Senatore
@ Cristina Senatore Conclusosi il periodo natalizio finalmente la notte riprende la sua forma di sempre, riacquista le sue zone di silenzio e i riferimenti luminosi tornano calmi e rassicuranti a brillare nel buio. Ero infatti stanca, tagliando con l ‘auto la notte sulla strada per tornare a casa, di vedermi assalita da colori luminosi […]
di Cristina Senatore
Il contenuto di questo post doveva essere un altro. Avevo cominciato a scrivere un pezzo, anzi avevo quasi finito di scriverlo quando ho cambiato idea su cosa pubblicare. Continuava infatti a verificarsi intorno qualcosa che attirava la mia attenzione finche un episodio su tutti mi ha fatto decidere che valesse la pena fermarsi a rifletterci […]
di Cristina Senatore