dfg architetti archipelago bamboo skyscraper descrizione Dall ‘osservazione della natura fisica e sociale di Singapore,città-stato su un arcipelago di 63 isole,risultato della fusione di più popoli,nasce il nuovo villaggio di bamboo,costituito da un arcipelago di volumi intorno ad un nucleo d ‘acqua. Il progetto si connette a reti di infrastrutture,di visuali e di verde esistenti,potenziandole […]
di Diego Barbarelli
crilo mark – Infiltrazione dentro un edificio esistente descrizione Mark è un progetto speculativo, una riflessione sui residui urbani e sulle loro possibili trasformazioni volte alla riqualificazione di strutture esistenti abbandonate. L ‘intervento prende il nome del primo carro armato del Regno Unito e ne re-interpreta l ‘aspetto meccanico in chiave architettonica, con un richiamo […]
di Diego Barbarelli
davide corti architetto riconversione di heavenkwartier descrizione Il progetto è stato elaborato per la città di Assen (NL) la quale chiede di studiare un concept in grado di accompagnare nel tempo la trasformazione, da industriale a residenziale, del quartiere Havenkwartier, nato in simbiosi con Havenkanaal. Si è deciso di rivitalizzare l ‘attuale bacino portuale cambiandone […]
di Diego Barbarelli
andrea jasci cimini la chiesa delle pietre perdute descrizione L ‘Aquila: le pietre raccontano storie. Storie felici, storie tristi storie tragiche. Non dimenticano ma a volte sono dimenticate. La chiesa delle pietre perdute vuole riportare alla luce delle storie perse in seguito agli eventi del 6 aprile 2009. L’intento è di costruire la chiesa con […]
di Diego Barbarelli
giacomo brenna + matteo clerici complesso parrocchiale di santa maria del carmine descrizione Il sito di progetto è situato tra il paese di Santa Maria alla Carità e la sua frazione di Petraro, una zona di mezzo urbanisticamente poco definita. L’intenzione è quella di creare un luogo che serva da connettore tra le due realtà […]
di Diego Barbarelli
Nella sezione Giovani Critici 2014 sono visibili i 41 progetti partecipanti alla quinta edizione del concorso Giovani Critici 2014. A breve saranno comunicati i nominativi dei 10 finalisti individuati dalla giuria della prima fase composta da: Guido Aragona (critico e blogger di architettura), Gaia Girgenti (PresS/Tletter), Zaira Magliozzi (PresS/Tletter), Roberta Melasecca (PresS/Tletter), Giulia Mura (PresS/Tletter), […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Forse un giorno anch ‘io abbandonata la veste di studentessa, abbandonerò la visione che l ‘architettura, il suo studio e ciò che io stessa, andrò – si spera – a realizzare siano il regalare qualcosa di vivibile, fruibile e accettabilmente visibile alle generazioni future. Che il bello sia soggettivo da tempo è conosciuto, […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Dalla biennale del ’80, in cui la facciata di Koolhaas ha sconvolto il pacato ritmo della postmoderna strada novissima, l’architettura è decisamente cambiata. Nel suo caso la funzione di portatrice di significato, più che agli elementi architettonici, abbondanti sulle altre facciate “classiche”, era adibita ad una assenza. La tenda bianca e la luce […]
di Diego Barbarelli
Testo edito pubblicato su Silvana Editoriale, catalogo della mostra Artisti nello spazio. Da Lucio Fontana a oggi: gli ambienti nell’arte italiana, 2013 Il sistema dell’arte e dell’architettura si è caratterizzato nei secoli da una disputa sulle discipline, con l’alternarsi delle diverse identità linguistiche in un rapporto di interferenza e prevalenza dell’una sull’altra, dando origine a […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Due parole, per un tema senza confini. Solo Sudic e Foster erano riusciti ad essere più sintetici di Chipperfield, che nel manifesto precisa il suo intento: Ho invitato i miei colleghi ad esaminare ciò che ci accomuna piuttosto che quel che ci distingue gli uni dagli altri, e così facendo a dimostrare che […]
di Diego Barbarelli