presS/Tletter

presS/Tletter

Giovani Critici 2014

Quale futuro per il suolo pubblico?_ di Elisa Ahmed Mohamed Varetti

Testo inedito In occasione dell ‘approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Ddl sul ┬½Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato┬╗, una riflessione sulle questioni che hanno portato a questo provvedimento sembra quasi doverosa. Non vi è dubbio che una misura di questo tipo fosse attesa da tempo, negli ultimi decenni […]

di Diego Barbarelli

RURAL STUDIO / Un approccio olistico all ‘architettura_ di Alessandro Zorzetto

Testo edito pubblicato su La Ciudad Viva n┬░6 Giugno 2012 Rural Studio è una sede staccata della Auburn University of Architecture, che ogni anno dà la possibilità ad un gruppo di studenti di spostarsi in una piccola area rurale per progettare e costruire degli edifici in maniera attiva, hands-on, ovvero con le proprie mani. Attiva […]

di Diego Barbarelli

Specie di Spazi_ di Anna Vittoria Zuliani TESTO FINALISTA

Testo inedito The Hunting of the Snark(1 ) di Lewis Carroll contiene la più esaustiva descrizione grafica dello spazio: un ‘area rettangolare delimitata da un contorno nero. Mappa dell ‘oceano manca di scala, riferimenti, distrugge qualsiasi legame con le convenzioni cartografiche, cela una logica nascosta e allo stesso tempo semplice, assoluta. Può includere tutto, non […]

di Diego Barbarelli

R-urbanità. Riflessione sui territori tra ruralità e urbanità_ di Giorgia Zurla

Testo inedito Nel corso degli ultimi trent ‘anni si è assistito al fenomeno di diffusione urbana, che si presenta come territorio ampio, a sviluppo estensivo [*] e a funzionalità urbana1, che ha portato alla destrutturazione delle vecchie gerarchie territoriali e alla progressiva reticolarizzazione dello spazio. Questo fenomeno è stato denominato in diversi modi: città globale, […]

di Diego Barbarelli

Concorso GIOVANI CRITICI 2014

In seguito alle quattro precedenti edizioni del concorso, presS/Tletter_Associazione Italiana di Architettura e Critica insieme a professioneArchitetto bandisce la quinta edizione del Premio per la critica d’architettura. Il concorso ha lo scopo di promuovere tra i giovani l’attività critica.La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti gli under 35. La scadenza è fissata per […]

di Diego Barbarelli

Chiarimenti Concorso GIOVANI CRITICI 2014

Pubblichiamo, di seguito, alcuni chiarimenti circa il concorso GIOVANI CRITICI 2014:1) Il tema del testo è libero.2) La lunghezza massima ammessa è di 10000 battute spazi inclusi e note escluse.3) Per nota non formattata si intende nota trattata come se fosse parte del testo stesso.4) Non è ammessa la presenza di immagini e/o disegni a […]

di Diego Barbarelli