Testo inedito Quando è stata posata la prima pietra dell ‘abbazia di Saint-Denis non esisteva ancora la parola gotico, eppure quell ‘abbazia sapeva molto bene di esserlo. E ne è ancora oggi il manifesto, seppure non sospettava che lo divenisse. Si tratta della ricorrente domanda: la rosa è rosa anche se non esiste il nome […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Napoli, via Toledo: da sempre annoverata tra le strade più prestigiose e frequentate della città, da diversi mesi può vantare anche una delle stazioni metropolitane più spettacolari al mondo. Per il quotidiano inglese Daily Telegraph e la rete televisiva CNN, è la più emozionante d ‘Europa nel 2012 [1], anno della sua inaugurazione, […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Invisibili geometrie di plastica, vetro-resina, cemento. Intricati grovigli di microchip e rame. Preziose scatole tecnologiche indispensabili quando parli al telefono, guardi la Tv. Con loro spiccata utilità i quadri elettrici spuntano in ogni angolo della città, ai lati di una chiesa, di fronte a un albero secolare, dietro il campo dove giocano i […]
di Diego Barbarelli
Testo edito in attesa di pubblicazione su Articolo Atto di Convegno III FORUM PROARCH 2013 1| Introduzione Perche l ‘orto è stato allontanato dalla vita quotidiana cittadina? ├ê necessario farsi questa domanda prima di presentare il tema di come introdurlo in città. Alcuni brevi e sofferti periodi storici hanno visto la sua riapparizione, anche se […]
di Diego Barbarelli
Testo edito pubblicato su Interferenze n┬░5, febbraio 2007 Il progresso tecnologico, negli ultimi decenni, si è imposto in modo talmente rapido da costituire uno dei fattori che hanno esasperato i rapporti tra le generazioni e, in tal senso, oltre alle contrapposizioni padre-figlio adesso si fanno apprezzare anche quelle fra le diverse generazioni di giovani. Negli […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Mio padre non ha mai sopportato le tende. Nel corso degli anni ho assistito a diversi battibecchi tra lui e la sua compagna, amante di candele profumate e tovaglie a fiorellini, e lentamente l’ho visto cedere su tutto. Addirittura sul finto albero di natale con stelle filanti colorate. Eppure mai, per nessun motivo […]
di Diego Barbarelli
Abstract di un saggio pubblicato su Dell’osso Riccardo, Teoria del progetto ipogeo tra infrastrutture e waterfront, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2013 Quando si pensa ad una opera di architettura, benche, ciò che più frequentemente sovviene alla mente, sia l ‘immagine di un ‘architettura costruita, di superficie, presente, corporea, da subito percepita e la cui […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Prima iterazione MAKE IT REAL: dall’oggetto alla realtà 1993: Jurassic Park esce nelle sale di tutto il mondo. Questo film, in grado di accendere la fantasia di ogni persona che l’abbia visto, non è solo stato uno dei film più spettacolari prodotti da Hollywood, ma anche un film che esprime le preoccupazioni dovute […]
di Diego Barbarelli
Testo edito pubblicato su http://www.laciudadviva.org, 09/04/2013 Che il pensiero contemporaneo sia caratterizzato dalla comprensione della modernità, nel tentativo di rivedere quelli che sono stati i suoi statuti, è evidente nella pluralità di termini con cui nomina se ‘ stesso. Che mettere in crisi le relazioni tra il mondo delle cose e il mondo dell’uomo, in […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito La capacità critica è ciò che ci permette di migliorarci: leggere la realtà e darle voce, mostrare i suoi aspetti più magnifici e terribili, svelando nuovi scenari e interrogativi. Il nostro è un periodo unico nella storia dell’umanità, eccezionale per i poteri che possediamo ma anche per l’abnormità delle problematiche che dovremmo riuscire […]
di Diego Barbarelli