presS/Tletter

presS/Tletter

Giovani Critici 2014

I nostri occhi ed un disegno a china_ di Matteo Coluzzi

Testo ineditoRendere visibile agli occhi ciò che è celato nell’anima. Non pare di certo un qualcosa presente nel destino di chiunque. Eppure capita a volte di avere l’impressione che quella materia , creatrice di luce ed ombra , umori e suggestioni, sia il risultato di tale processo. Strumento appartenuto a chi nel passato ha lasciato […]

di Diego Barbarelli

La linea d ‘ombra_ di Irene d ‘Avolio

Testo inedito E il tempo, anche lui va avanti; finche dinanzi si scorge una linea d’ombra che ci avvisa che anche la regione della prima giovinezza deve essere lasciata indietro. Questo è il periodo della vita in cui è probabile che arrivino i momenti di cui ho parlato. Quali momenti? Momenti di noia, ecco, di […]

di Diego Barbarelli

Il progetto di riuso nel Complesso delle ex Murate a Firenze _ di Maria Silvia D’Avolio

Testo inedito Sin dalla sua nascita, avvenuta intorno alla fine del Settecento, si è iniziato a discutere sulla corretta interpretazione della parola restauro. Nell ‘ambito del restauro architettonico si sono susseguite scuole di pensiero completamente discordanti tra loro: con un Viollet Le Duc portavoce del restauro stilistico, e quindi del ripristino dell ‘edificio in uno […]

di Diego Barbarelli

La città raffigurata e la città esistita nella “Civita” di Catania_ di Valeria De Luca

Testo edito pubblicato su Agorà n. 41/2012 (versione rimaneggiata e ridotta) Nello studio di un ‘area stratificata come la Civita di Catania, la cartografia storica fornisce il primo dato importante per la ricostruzione morfologica, che nel XVIII secolo ha iniziato lentamente a perdere la propria valenza identitaria per dirigersi verso una fatiscenza locale che, ancora […]

di Diego Barbarelli

Agopuntura_ di Andrea Falco

Testo inedito Una riflessione sulla città contemporanea nasce dall ‘esigenza di definire delle pratiche d ‘intervento utili alla gestione di una realtà urbana. Seguendo il pensiero di studiosi delle varie discipline quali la composizione e l ‘urbanistica, bisogna assumersi la responsabilità di analizzare una pratica urbana utile alla gestione delle realtà conflittuali, senza voler entrare […]

di Diego Barbarelli

L’opera aperta di Maurizio Sacripanti_ di Francesca Romana Forlini TESTO FINALISTA

Testo inedito Maurizio Sacripanti fu un architetto romano fra i più sperimentali e provocatori degli anni ’60. Fu un architetto visionario, in grado di cogliere gli stimoli dell ‘epoca e tradurli in organismi architettonici mobili e aperti nel tempo. Grazie alla qualità dei suoi disegni e di alcuni suoi progetti mai realizzati egli è oggi […]

di Diego Barbarelli

Ragione e passione per professione_ di Emanuele Forzese TESTO FINALISTA

Testo edito pubblicato su Imaginarium. Monografie visionarie, numero 3, Gennaio-Marzo 2014, ISSN 2282-3727, http://www.monografievisionarie.net Secondo alcuni critici il romanzo Ragione e sentimento o incentrato sul contrasto tra i caratteri delle due sorelle Dashwood, ovvero la razionalità di Elinor contro l ‘emotività di Marianne o nasce con una struttura incerta poiche l ‘autrice Jane Austen a […]

di Diego Barbarelli

Paradossi Contemporanei: verso una rivalutazione critica dell ‘architetto (illegale)_ di Fabrizio Gesuelli

Testo inedito La città contemporanea, in questa nostra epoca postmoderna, sembra giacere nel paradosso tra due concetti chiave della produzione architettonica. Paradosso che già Roberto Masiero delineava scrivendo che il messaggio architettonico [contemporaneo] si muove tra il massimo di coercizione (tu dovrai abitare così) ed il massimo di irresponsabilità (tu potrai usare questa forma come […]

di Diego Barbarelli

Makovecz è qui o Per una ricostruzione completa_ di Martina Giustra

Testo edito pubblicato su Bioarchitettura, numero 78, gennaio 2013 Le opere dell ‘architetto Imre Makovecz, risultano ben custodite e insieme opportunamente diffuse, testimonianza di un ‘eredità senza tempo, trasmessa senza alcun testamento, divulgata anche attraverso i suoi progetti incompiuti, che talvolta, per buona sorte, hanno trovato la strada e l ‘occasione per essere definiti e […]

di Diego Barbarelli

Ruinelli Associati Architetti. Riqualificazione di una stalla_ di Anna Innocenti

Testo edito pubblicato su Materia, 71, settembre 2011 Località: Soglio, SwitzerlandProgettista: Armando Ruinelli architect FASCollaboratori: Fernando Giovanoli (arch. associato), Fabio RabbiosiCommittente: privatoStrutture: Toscano SA, St. MoritzImpresa: Ganzoni SA VicosopranoProgetto: 2007-2009Superficie lotto: 290 mqSuperficie coperta: 110 mqVolume complessivo: 1300 mc Il progetto di riqualificazione della stalla affronta il tema del recupero di un edificio rurale in […]

di Diego Barbarelli