presS/Tletter

presS/Tletter

Giovani Critici 2014

I vincitori dei concorsi GIOVANI CRITICI e YOUNG ITALIAN ARCHITECTS

    Venerdì 6 giugno a Palazzo Widmann, in occasione della terza edizione del meeting internazionale Architects meet in Fuoribiennale_OFF, sono stati proclamati i vincitori dei concorsi YOUNG ITALIAN ARCHITECTS IIIa edizione o 2014 e GIOVANI CRITICI Va edizione – 2014 promossi da presS/Tletter e professioneArchitetto. I vincitori del concorso GIOVANI CRITICI sono: – Carla […]

di Diego Barbarelli

Concorso Giovani Critici 2014: PUBBLICATI I 10 FINALISTI

Pubblicati i 10 testi finalisti, individuati dalla giuria di prima fase composta da Guido Aragona (critico e blogger di architettura), Gaia Girgenti (PresS/Tletter), Zaira Magliozzi (PresS/Tletter), Roberta Melasecca (PresS/Tletter), Giulia Mura (PresS/Tletter), Ilenia Pizzico (PresS/Tletter), Paola Salvatore (Mancosu editore), Marco Maria Sambo (PresS/Tletter), Roberto Sommatino (PresS/Tletter), Diego Terna (critico e blogger di architettura). L’opera aperta […]

di Diego Barbarelli

Concorso Giovani Critici 2014: pubblicati i 41 testi partecipanti

Nella sezione Giovani Critici 2014 sono visibili i 41 progetti partecipanti alla quinta edizione del concorso Giovani Critici 2014. A breve saranno comunicati i nominativi dei 10 finalisti individuati dalla giuria della prima fase composta da: Guido Aragona (critico e blogger di architettura), Gaia Girgenti (PresS/Tletter), Zaira Magliozzi (PresS/Tletter), Roberta Melasecca (PresS/Tletter), Giulia Mura (PresS/Tletter), […]

di Diego Barbarelli

Il senso etico e morale dell’Architetto: SAPER FARE!_ di Marilena Alfano

Testo inedito Forse un giorno anch ‘io abbandonata la veste di studentessa, abbandonerò la visione che l ‘architettura, il suo studio e ciò che io stessa, andrò – si spera – a realizzare siano il regalare qualcosa di vivibile, fruibile e accettabilmente visibile alle generazioni future. Che il bello sia soggettivo da tempo è conosciuto, […]

di Diego Barbarelli

Dalla composizione alla strategia. Dispositivi architettonici contemporanei_ di Andrea Anselmo

Testo inedito Dalla biennale del ’80, in cui la facciata di Koolhaas ha sconvolto il pacato ritmo della postmoderna strada novissima, l’architettura è decisamente cambiata. Nel suo caso la funzione di portatrice di significato, più che agli elementi architettonici, abbondanti sulle altre facciate “classiche”, era adibita ad una assenza. La tenda bianca e la luce […]

di Diego Barbarelli

Lo spazio costruito. Architettura come sintesi dell’opera d’ambiente_ di Arianna Baldoni

Testo edito pubblicato su Silvana Editoriale, catalogo della mostra Artisti nello spazio. Da Lucio Fontana a oggi: gli ambienti nell’arte italiana, 2013 Il sistema dell’arte e dell’architettura si è caratterizzato nei secoli da una disputa sulle discipline, con l’alternarsi delle diverse identità linguistiche in un rapporto di interferenza e prevalenza dell’una sull’altra, dando origine a […]

di Diego Barbarelli

We need to walk on Common Ground – XIII Biennale di Architettura di Venezia_ di Caterina Maria Carla Bona

Testo inedito Due parole, per un tema senza confini. Solo Sudic e Foster erano riusciti ad essere più sintetici di Chipperfield, che nel manifesto precisa il suo intento: Ho invitato i miei colleghi ad esaminare ciò che ci accomuna piuttosto che quel che ci distingue gli uni dagli altri, e così facendo a dimostrare che […]

di Diego Barbarelli

Ode agli architetti timidi _ di Barbara Brunetti

Testo inedito Il pensiero timido non è il malato della società ma il medico (Ermentini, 2007). Nella società del consumo, dell ‘egemonia sulla natura, dei solipsismi, dell ‘esibizione e dell ‘apparenza, non c ‘è posto per la timidezza. Se il mito della società contemporanea consiste nell ‘affermazione di se e nella cultura dell ‘io, i […]

di Diego Barbarelli

Il cinema italiano durante il Fascismo. Propaganda o spettacolarizzazione? _ di Maria Rossana Caniglia

Testo inedito L ‘industria cinematografica italiana, durante gli anni Venti, stava attraversando un periodo di grave crisi economica causata sia dalla dilagante corruzione negli ambienti dello spettacolo, dai costi elevati di produzione e dalle poche e scadenti pellicole in uscita, sia dall ‘ascesa del cinema americano con i suoi film hollywoodiani, realizzati con spirito moderno […]

di Diego Barbarelli

Niente è da inventare, tutto è da reinventare_ di Elisa Cavaglion

Testo inedito Titolo dell’articolo da Maximilian Rimmel, Edition Bibliothek Werner Oechslin (a cura di), Luigi Snozzi, 25 aphorismen sur Architektur, Edition Bibliothek Werner Oechslin, Basilea, 2013 Sempre più frequentemente, camminando nei corridoi delle università di architettura si incontrano testimonianze di studenti talmente delusi, o confusi, dalla loro condizione attuale che spesso sognano di finire presto […]

di Diego Barbarelli