presS/Tletter

presS/Tletter

Giovani Critici 2012

Alfonso Amorelli e la sua Sicilia_ di Maria Rossana Caniglia

Testo inedito. ┬½Piccolo, forte, nervoso, tagliato in una sagoma a prima vista scabra e angolosa, che poi nasconde un cuore accogliente ed affabile di buon ragazzo sorridente e distratto, egli somiglia, in certo modo, alla sua arte┬╗[1]. Con queste parole, Guglielmo Lo Curzio, descriveva l ‘anima e il genio di Alfonso Amorelli (Palermo 1898-1969), una […]

di redazione

UN GIOVANE ARCHITETTO ITALIANO_ di Arianna Carannante

Testo inedito. L ‘architetto, organizzando le forme, realizza un ordine che è pura creazione della sua mente; attraverso le forme colpisce con intensità i sensi, e, provocando emozioni plastiche attraverso i rapporti che egli crea, risveglia in noi risonanze profonde, ci da la misura di un ordine partecipe dell ‘ordinamento universale, determina movimenti diversi nel […]

di redazione

Verso una Nuova Forma di Architettura_ di Giuseppe Carbè

Testo inedito. Diciamoci la verità, ancora oggi parlare di forma in architettura desta non poche preoccupazioni. Tanto che al solo pronunciarne il nome, sia negli ambienti della professione sia in quelli accademici, la maggior parte, specie quelli più anziani, iniziano a mettersi sulla difensiva o a fare facce perplesse, dando il via a corrucciamenti della […]

di redazione

La patina dorata nel tempo_ di Irene D’Avolio

Testo inedito. Ripongo nella libreria “Eliante o dell’Architettura”, il celebre dialogo di Cesare Brandi, estasiata dalla lettura. Ripenso alle ultime parole: “il vero, il solo modo che ha la nostra epoca di prendere coscienza di se stessa, è di definirsi rispetto al passato:solo così possiederà il futuro”.├ê un pomeriggio terso, l’aria è leggera, decido di […]

di redazione

Avere duecento anni e non sentirli_ di Valerio Gennaro Felice de Pinto

Testo inedito. Nell ‘ultimo ventennio del Settecento si assiste in Puglia all ‘avvio di un intenso programma di rinnovamento urbanistico che investe tutta la regione. Primo protagonista di questa serie di cambiamenti è re Ferdinando IV di Borbone che avvia una serie di interventi tesi ad ammodernare la periferia del regno. Si avviano così i […]

di redazione

Episodi verso una ‘fluxarchitettura’. Connessioni tra Woods/Pfeufer e Fluxus_ di Federica Doglio

Testo inedito. Fluxus ha superato i confini tra le arti: partendo dalla musica ha coinvolto la pittura, la poesia, la performance, la fotografia, il cinema… e l’architettura?Viene qui di seguito proposta una serie di episodi su individui e contesti culturali diversi, ma uniti dal tema dell’architettura, intesa come un processo di organizzazione nello spazio e […]

di redazione

De Construtio_ di Giulia Ferraro

Testo inedito. De + ablativo nella nostra lingua madre veniva utilizzato per esprimere il complemento d ‘argomento e, in effetti, quando si parla d ‘architettura l ‘argomento finisce proprio per essere la costruzione. Il progetto si materializza sempre più velocemente in cantiere e sorvola quella sua parte fondamentale che è il pensiero, forse dimenticando l […]

di redazione

Un cambio di paradigma.L ‘esigenza di una nuova diagrammatica semplicità_ di Alessandro Gattara

Testo inedito. Si diceva People meet in Architecture. Per l ‘uomo comune può risultare un ‘affermazione banale oppure anche non del tutto vera. Per l ‘architetto che vive lo spirito del nostro tempo deve risultare invece un cambio di paradigma fondamentale. Negli ultimi cinquanta anni, infatti, la riflessione teorica in Europa è stata influenzata da […]

di redazione

Ri-animazione_ di Claudio Granato

Testo inedito. Si sente parlare da anni di evoluzione, crescita e virtualità, esattamente dalla pubblicazione di Animate form di Greg Lynn. Tre parole indiscernibili se si toccano i temi del corpo che cambia, non inteso come dinamismo, come si può alludere se ci si riferisce ai più lontani concetti di Umberto Boccioni o Giacomo Balla, […]

di redazione

Mirror Moon Journey. Un viaggio nello specchio di Rebecca Horn_ di Antonio Maiorino

Testo edito sul sito www.lobodilattice.com. Moon Mirror Journey (2011) è il recente film di Rebecca Horn proiettato nell ‘ambito della 16esima edizione di ArteCinema, il Festival Internazionale di Film sull ‘Arte Contemporanea (Napoli, 13-16 ottobre). Colgo l ‘occasione per un journey nel tempo, un revival dell ‘opera dell ‘artista nel vero senso della parola. Perche […]

di redazione