Martedì 28 agosto a Palazzo Badoer, una delle prestigiose sedi dell ‘Università di Architettura di Venezia sono stati proclamati i vincitori dei concorsi YOUNG ITALIAN ARCHITECTS e GIOVANI CRITICI, promossi da presS/Tletter, professioneArchitetto con il supporto e il patrocinio IUAV [...]
I vincitori dei concorsi GIOVANI CRITICI e YOUNG ITALIAN ARCHITECTS Martedì 28 agosto a Palazzo Badoer, una delle prestigiose sedi dell ‘Università di Architettura di Venezia sono stati proclamati i vincitori dei concorsi YOUNG ITALIAN ARCHITECTS e GIOVANI [...]
Pubblicati i 10 testi finalisti, individuati dalla giuria di prima fase composta da Camilla Bonuglia, Bernardina Borra, Maria Clara Ghia, Arianna Giancaterina, Zaira Magliozzi, Giulia Mura, Ilenia Pizzico, Marco Maria Sambo, Fiona Serrelli, Roberto Sommatino, Diego Terna: CRONOCAOS e il [...]
Testo inedito. Alla 12. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, Rem Koolhaas porta nel cuore dei Giardini un chiaro messaggio: l ‘idea di conservazione del patrimonio architettonico mondiale va rivista. E fa suonare questo campanello d ‘allarme proprio nella città [...]
Testo inedito. Che sia attribuito a Goethe, a Lichtenberg o ad altri ancora, spesso si trova citato su blog e riviste l ‘aforisma ┬½Si vede solo ciò che si sa┬╗, declinato in diverse varianti come ┬½Si riconosce solo ciò che [...]
Testo inedito. L’architettura è illegale. Pensiamo, oggi, di chiedere un permesso a costruire per una casa sulla cascata o per edificare su pali in una laguna o per un restyling di un edificio storico, ecco cosa accade: diniego. La casa [...]
Testo inedito.E se Amleto in realtà non avesse fatto altro che parlare di architettura? Se volesse, con Polonio nel III atto, solo disquisire di costruzioni? Dice, infatti, Vedete quella nuvola laggiù? Non ha quasi la forma d’un cammello? O piuttosto [...]
Testo inedito. Un No deve salire dal profondo e spaventare quelli del Sì. I quali si chiederanno che cosa non viene apprezzato nel loro ottimismo.[1]├ê vero che il presente, fra tutti i piani del tempo, è quello che risulta più [...]
Testo edito, pubblicato su Archiportale il 4 maggio 2012. Sulla Fogo Island, un estremo lembo di terra canadese in mezzo all’Oceano Atlantico, lo studio norvegese di Todd Saunders sta curando l’attuazione dell’Arts Residency Program, un piano per la costruzione di [...]
Testo edito pubblicato su KRITIK #16/17 il 21 Giugno 2012. To live together in the world means essentially that a world of things is between those who have it in common, as a table is located between who sit around [...]