presS/Tletter

presS/Tletter

presS/Tcontests

Architects meet in Fuoribiennale. Identities for a changing World

    Architects meet in FuoribiennaleIdentities for a changing World5a edizione2 giorni di talk, conferenze, incontri, premiazioni, drink&party 25 – 26 maggio 2018 | Palazzo Widmann | Venezia Durante i giorni di apertura della 16a Biennale di Architettura di Venezia, l ‘AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica presenta la 5a edizione di Architects meet […]

di Roberta Melasecca

Architects meet in Fuoribiennale_now>next: report evento

Associazione Italiana di Architettura e Critica – presS/Tfactory Architects meet in Fuoribiennale_now>nextQuarta Edizione26/27 maggio 2016 | Palazzo Widmann | Venezia Report Evento Il 26 e 27 maggio 2016, durante i giorni di apertura della 15┬░ Biennale Internazionale di Architettura, si è svolto Architects meet in Fuoribiennale_now>next: Palazzo Widmann a Venezia è stato teatro di un […]

di redazione

I vincitori dei concorsi GIOVANI CRITICI e YOUNG ITALIAN ARCHITECTS

    Venerdì 6 giugno a Palazzo Widmann, in occasione della terza edizione del meeting internazionale Architects meet in Fuoribiennale_OFF, sono stati proclamati i vincitori dei concorsi YOUNG ITALIAN ARCHITECTS IIIa edizione o 2014 e GIOVANI CRITICI Va edizione – 2014 promossi da presS/Tletter e professioneArchitetto. I vincitori del concorso GIOVANI CRITICI sono: – Carla […]

di Diego Barbarelli

Young Italian Architects 2014: I FINALISTI

Pubblichiamo l ‘elenco dei finalisti individuati dalla giuria della prima fase composta da: Diego Barbarelli (PresS/Tletter), Matteo Belfiore (Università di Tokyo), Maria Elena Fauci (critica di architettura), Luca Guido (Università Iuav), Salvator-John Liotta (CNRS di Parigi), Alessandro Melis (Università di Auckland), Emmanuele Jonathan Pilia (Deleya editore). Da ora inizieranno i lavori della giuria della seconda […]

di Diego Barbarelli

Concorso Giovani Critici 2014: PUBBLICATI I 10 FINALISTI

Pubblicati i 10 testi finalisti, individuati dalla giuria di prima fase composta da Guido Aragona (critico e blogger di architettura), Gaia Girgenti (PresS/Tletter), Zaira Magliozzi (PresS/Tletter), Roberta Melasecca (PresS/Tletter), Giulia Mura (PresS/Tletter), Ilenia Pizzico (PresS/Tletter), Paola Salvatore (Mancosu editore), Marco Maria Sambo (PresS/Tletter), Roberto Sommatino (PresS/Tletter), Diego Terna (critico e blogger di architettura). L’opera aperta […]

di Diego Barbarelli

PROGETTO FINALISTA – Young Italian Architects 2014 – TEDESCHI

arturo tedeschi architecture and computational design cloudbridge descrizione The Cloudbridge was conceived as a non-linear connection between mountains. We have in mind Himalayan Landscape, Alps and Andes. We tried to merge computational techniques with a visionary and provocative approach which considers architecture as a part of natural landscape. The path between two points, located on […]

di Diego Barbarelli

PROGETTO FINALISTA – Young Italian Architects 2014 – SCHIAVELLO

sao schiavello architects officecentro culturale – parco urbano descrizioneIl progetto CENTRO CULTURALE o PARCO URBANO si propone di ricercare una soluzione per le aree che da un lato ne valorizzino le qualità urbane e dall ‘altro stabiliscano un forte legame con le dinamiche della società contemporanea attraverso soluzioni funzionali che soddisfino le esigenze delle attività […]

di Diego Barbarelli

PROGETTO FINALISTA – Young Italian Architects 2014 – MADEOFFICE

madeoffice engineering & architecture the european spiral: a universal symbol of the european union descrizione The European Spiral is a museum and in particular a fascinating experience spiral path that allows visitors to learn about the history of each 27 countries that are part of the European Union. The history of each countries is intertwined […]

di Diego Barbarelli

PROGETTO FINALISTA – Young Italian Architects 2014 – LAB255

lab255/dario perego ngm o no glory monument descrizione EuropanoAs Il progetto NGM vuole innescare fenomeni capaci di rendere il progetto sensibile al contesto e agli abitanti del luogo. Partendo dalle considerazioni riguardanti la città diffusa e l ‘importanza dei monumenti nel definire spazi di aggregazione e/o spazi attorno ai quali la città va sviluppandosi, abbiamo […]

di Diego Barbarelli

PROGETTO FINALISTA – Young Italian Architects 2014 – DIDONE’

studio paolo didonè stairway to heaven descrizione Un edificio molto alto deve inevitabilmente relazionarsi con il cielo, ma anche con il tessuto urbano in cui è inserito, solitamente dal carattere iper-densificato. L ‘uomo, in questi spazi, viene astratto dall ‘elemento naturale poiche il costruito diventa una barriera visiva verso l ‘alto. Abbiamo associato questa situazione […]

di Diego Barbarelli