presS/Tletter

presS/Tletter

Parole

Il modello Arup: A history of innovation – di Gabriele Del Mese (tratto da: L’ingegnere italiano n.381)

Giugno 2022 Quando, senza un appuntamento né tantomeno un invito, nell’anno 1972 – giovane ingegnere civile edile, laureato a Padova, con la testa piena di sogni – spinto da una curiosità incontrollabile bussai alla porta del famoso Studio di Ingegneria ARUP nel West End di Londra, mai e poi mai avrei immaginato che una ‘estemporanea […]

di redazione

Addio al Barone Rosso del Pensiero Mediterraneo – di Valentina Monteleone

Un omaggio a Luigi Maria Lombardi Satriani (San Costantino di Briatico (VV), 10 dicembre 1936 – Roma, 30 maggio 2022) relativo ad uno dei suoi ultimi interventi sul Pensiero Mediterraneo. Il 30 maggio è morto il Professore Luigi Maria Lombardi Satriani, l’Antropologo vibonese che ha posto l’attenzione su quella parte di società e cultura ‘ultima’ del Mezzogiorno e della Calabria nel periodo […]

di redazione

“The milk of dreams” – Un viaggio trans-onirico dentro la 59/a Esposizione della Biennale D’Arte di Venezia 2022 – di Maria Teresa Filetici

Al via il 23 aprile e fino al 27 novembre 2022 l’Esposizione della Biennale d’Arte arrivata alla sua 59esima edizione, che si terrà come consuetudine nelle aree dell’Arsenale, dei Giardini e nei siti di cultura sparsi nella città di Venezia. Ogni Biennale è speciale e sentita, ma questa forse lo è un po’ di più, […]

di Maria Teresa Filetici

La pittura: un campo fertile per incontrarsi – di Gianna Panicola

La pittura: un campo fertile per incontrarsi Artè Studio Gallery Gaeta – Palermo, 1 giugno 2022 “Tutti i corpi sono uguali di fronte alla luce e loro modificazioni risultano da questo potere luminoso che costruisce a suo piacimento. Noi non conosciamo tutti i colori e ogni uomo ne inventa di nuovi. Ma il pittore deve innanzi […]

di Gianna Panicola

I miei autoritratti: in cerca dell’anima. Conversazione con Linda Randazzo – di Gianna Panicola

Palermo sabato 14 maggio 2022, ore 14:30 – Area Piazza Rivoluzione  Mentre aspetto Linda, sorseggio un caffè e osservo Piazza Rivoluzione vuota e battuta dal sole.  Dopo la mostra personale dal titolo “CHARTÆ”, a cura di Mariateresa Zagone, nei locali della Mondadori Bookstore di Messina, Linda Randazzo, è protagonista insieme ad altri quattordici artisti di […]

di Gianna Panicola

Addio al Barone Rosso del Pensiero Mediterraneo – di Valentina Monteleone

Un omaggio a Luigi Maria Lombardi Satriani (San Costantino di Briatico (VV), 10 dicembre 1936 – Roma, 30 maggio 2022) relativo ad uno dei suoi ultimi interventi sul Pensiero Mediterraneo. Il 30 maggio è morto il Professore Luigi Maria Lombardi Satriani, l’Antropologo vibonese che ha posto l’attenzione su quella parte di società e cultura ‘ultima’ del Mezzogiorno e della Calabria nel periodo […]

di redazione

Sette domande – di Francesco Ranocchi

un quadro è, ed è sempre stato un oggetto magico, un oggetto religioso. Solo che gli dei cambiano[1] Scrivere qui è diverso dall’inserirsi in una catena di fogli di carta precostituiti, sottoposti in qualche modo a una revisione e poi pubblicati. Diciamo che costituisce la catena stessa e suggerisce delle sovrapposizioni. Da ciò derivo se […]

di redazione

San Paolo: fenditure e cuciture. L’esempio di Paraisópolis – di Antonio Tursi

Le dinamiche della “democrazia profonda” si possono cogliere in tante situazioni. Un esempio recente è stato offerto dalla favela di Paraisópolis nel corso della pandemia di coronavirus. Da subito, si è trattato di smontare false notizie e supposizioni circa il virus, diffuse persino dalle autorità statali, guidate da un negazionista come Jair Bolsonaro. La prima sfida è […]

di Antonio Tursi

Desideri straordinari – di Stefano Dell’Accio

Domenica 10 aprile alle 18.30 negli spazi di Zalib, nel cuore di Trastevere, a Roma, si è tenuta la performance “Il lato oscuro del desiderio”, prodotta da Genderotica, festival internazionale della cultura queer, con protagonista Senith e la collaborazione di Electra, Velvet Madonna, Mila Morandi Maiorelli, Angelo Venneri e Elisa Zedda. L’evento è a cura […]

di redazione

San Paolo: fenditure e cuciture. Democrazia profonda – di Antonio Tursi

Le fratture, le fenditure nella città o meglio tra pezzi persino incomunicanti di città possono essere recuperate? Comprese in maniera diversa rispetto al manicheismo di una divisione insanabile? Considerate, addirittura, come opportunità per il futuro di megalopoli come San Paolo? Può essere utile attraversare San Paolo accompagnati da un viaggiatore culturale come Arjun Appadurai. L’intellettuale […]

di Antonio Tursi