presS/Tletter

presS/Tletter

Parole

PER UN PARCO DELLA SACRA DI SAN MICHELE ARCANGELO – di Franco Zagari

Comune di Sant’Ambrogio di Torino, Città Metropolitana di Torino. Documento finalizzato alla definizione di un Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica del Parco Terre di Sacra, Museo e Sistema di risalita meccanizzata. Gennaio 2023. ABSTRACTLa Sacra di San Michele è un’Abbazia millenaria in prossimità di Torino, monumento di fama internazionale, ritenuto unanimemente fra i più […]

di redazione

Architettura al femminile tra storia e contemporaneità

Urbino, ARCHITETTURA AL FEMMINILE TRA STORIA E CONTEMPORANEITA’Ordine degli Architetti Paesaggisti e Pianificatori della Provincia di Pesaro e UrbinoUrbino, Teatro Sanzio 17 dicembre 2022 ore 17:30, invito a ingresso libero.L’evento di fine anno dell’Ordine degli Architetti di Pesaro e Urbino che si terrà al TeatroSanzio di Urbino ruota attorno al tema dell’abitare attraverso la valorizzazione […]

di redazione

Punta della Dogana e i suoi media – di Claudia Quintieri

Punta della Dogana e i suoi mediaLa storia di Punta della Dogana a Venezia ha origini lontane. Nel 1400 viene fondata la nuova sede della Dogana in questo luogo di Dorsoduro, sede che verrà completata nel 1682. L’architetto Giuseppe Benoni aveva creato un edificio con una torre sormontata da un gruppo scultoreo: due Atlanti in […]

di Claudia Quintieri

Idem: il confronto con sé, il confronto con l’altro – di Stefano Dell’Accio

Idem: il confronto con sé, il confronto con l’altro (dentro di sé)Performance di Daniela Carreras a cura di Roberto Cavallini e Barbara Lalle 28 Ottobre 2022 ore 19:00-20:00 Studio Campo Boario – viale del Campo Boario, 4/A – Roma Dagli ambienti espositivi a cui si accede direttamente dal piano strada, scendiamo in uno spazio sotterraneo, […]

di redazione

Quest’anno ti scrivo una lettera a mano – di Stefano Dell’Accio

Quest’anno ti scrivo una lettera a manoPerformance di Laura della Gatta a cura di Roberto Cavallini e Barbara Lalle 26 Ottobre 2022 ore 18:00-20:30 Studio Campo Boario – viale del Campo Boario, 4/A – Roma Noi visitatori entriamo in punta di piedi, in silenzio per non disturbare, nella stanza al centro della quale Laura della […]

di redazione

“AH. QUANDO C’ERA LA CAPANNA!” – di Salvatore Scuto

Insomma: stavo lì, bello comodo nella mia caverna con tutti i conforti: fresca d’estate, calda d’inverno; con tutte quelle belle pareti per disegnarci cervi, uri, mammutti o le danze della tribù intorno al fuoco, guidati dallo sciamano… E no! E tutte le mie amiche hanno la palafitta; e siamo gli unici che stanno ancora nella […]

di redazione

Premio di Architettura “Luigi Cosenza” Under 40 Edizione Speciale per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 “La Cultura non Isola”.

La FONDAZIONE ANNALI DELL’ARCHITETTURA E DELLE CITTÀ e la CLEAN (Cooperativa Libraia Editrice Architettura Napoli) bandiscono il Pre­mio di Architettura “Luigi Cosenza” Under 40 Edizione Speciale per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 “La Cultura non Isola” Mediterraneo e architettura, al fine di selezionare e far conoscere progetti della nuova generazione che si distinguano per rigore di idee e […]

di redazione

L’immagine ideale – di Giuseppe Laudante

La creazione di un’immagine come racconto di una storia, narrazione di un sogno, costruzione metafisica di un ideale.È proprio in questo ambito forse che il senso di ordine e controllo di ogni architetto trova maggiore adito: giungere a costruire la scenografia perfetta, o perfettamente imperfetta: quella immaginata, sognata, sfiorata e finalmente accarezzata.Un contenuto che dà […]

di redazione

“Milion Trees” – di Giuseppe Laudante

Etica, sostenibilità e comunicazione sono i temi principali che stanno al centro del progetto “Milion Trees” che sta caratterizzando fortemente la città di New York. Si tratta di un’iniziativa estremamente ambiziosa attraverso la quale si cerca di sensibilizzare i cittadini verso uno sviluppo sostenibile della città e rendere ognuno parte attiva di questo processo. A […]

di redazione

Della passione e dell’apatia – di Christian Rocchi

La fuga dal ristagno delle idee e l’attrazione per i centri di attività economica e culturale. C’è un sipario che non riusciamo ad alzare. Una cortina pesante che impedisce di vedere quale sia il vero nodo che non ci permette di dare quella propulsione positiva che servirebbe a far ripartire le nostre città, a farle […]

di redazione