Quando in qualsiasi città del mondo rilevi ostacoli, barriere e quindi luoghi ostili, modifichi il tuo giudizio e sei portato a trasformarlo in negativo. Per far perdere l’ostilità ai luoghi bisogna avere generosità, una visione profonda proiettata nel tempo, fitta [...]
Riflettendo sul tema “Architettura al Femminile” mi è venuto spontaneo pensare se vi sia o meno differenza di genere in architettura. Probabilmente in passato esisteva questa strana considerazione, come in altri in ambienti professionali e nella società, così, per sentito [...]
“L’idea di futuro nasce dalle radici. Da ciò che siamo state e da ciò che abbiamo fatto. Parte dalla riscrittura della nostra storia.” Vivace, positiva e fiduciosa, Michela Ekström, cofondatrice di “Architettrici”, racconta l’energia femminile dell’architettura attraverso l’idea di un [...]
Settembre 28, 2020
Parole
“Quando le Architettrici si sono incontrate, ed è stata una forma di predestinazione, essere guidate in un dato punto e in un dato momento, con sentimenti e aspirazioni comuni, hanno cominciato a rappresentarsi uno spazio non vincolato, per se stesse [...]
Settembre 25, 2020
Parole
‘’L’ Amore per la bellezza, la ricerca di indipendenza e di autoaffermazione in un mondo dominato da uomini’’. Sono questi i motivi che hanno portato molte studiose, tra cui Concettina Ghisu, a voler dar voce a quelle donne che sono [...]
Settembre 25, 2020
Parole
“Svelare l’eredità nascosta delle donne partendo da precise strategie culturali ed operando una vera e propria ricostruzione mentale ed educazione sentimentale all’architettura.” Ne parliamo con Ernesta Caviola, socia fondatrice di “Architettrici” e una delle ideatrici della Stanza delle Architettrici, in [...]
Settembre 18, 2020
Parole
Agli inizi del Novecento, Giorgio De Chirico, scriveva di “sopprimere completamente l’uomo come punto di riferimento, come mezzo per esprimere un simbolo, una sensazione o un pensiero … di vedere tutto, anche l’uomo, come cosa”, mettendo in pratica la filosofia [...]
Il problema dell’astrazione è che la realtà, di cui essa prova a occuparsi astrattamente, è sempre concreta. L’astrazione, però, alle volte è una necessità, uno strumento, di cui non si può fare a meno. La gestione del rapporto tra astrazione [...]
Domenica 25 aprile 2020, il Museo del Louvre pubblica sui canali social, un bellissimo video sul Salon Denon e la Salle Molliene che ospita “La libertà guida il popolo” di Eugenè Dalacroix. Eugène Delacroix, nasce a Charenton Saint-Maurice, il 26 [...]
Ad una più ravvicinata rilettura de: “La linea d’ombra” di Joseph Conrad (1917), sembra profilarsi la trasposizione spazio/temporale dell’attuale Pandemia Globale. Nel libro si descrive la disperante attesa di un alito di vento che converta la bonaccia che ha immobilizzato [...]