Palermo sabato 14 maggio 2022, ore 14:30 – Area Piazza Rivoluzione Mentre aspetto Linda, sorseggio un caffè e osservo Piazza Rivoluzione vuota e battuta dal sole. Dopo la mostra personale dal titolo “CHARTÆ”, a cura di Mariateresa Zagone, nei locali della Mondadori Bookstore di Messina, Linda Randazzo, è protagonista insieme ad altri quattordici artisti di […]
di Gianna Panicola
Un omaggio a Luigi Maria Lombardi Satriani (San Costantino di Briatico (VV), 10 dicembre 1936 – Roma, 30 maggio 2022) relativo ad uno dei suoi ultimi interventi sul Pensiero Mediterraneo. Il 30 maggio è morto il Professore Luigi Maria Lombardi Satriani, l’Antropologo vibonese che ha posto l’attenzione su quella parte di società e cultura ‘ultima’ del Mezzogiorno e della Calabria nel periodo […]
di redazione
un quadro è, ed è sempre stato un oggetto magico, un oggetto religioso. Solo che gli dei cambiano[1] Scrivere qui è diverso dall’inserirsi in una catena di fogli di carta precostituiti, sottoposti in qualche modo a una revisione e poi pubblicati. Diciamo che costituisce la catena stessa e suggerisce delle sovrapposizioni. Da ciò derivo se […]
di redazione
Le dinamiche della “democrazia profonda” si possono cogliere in tante situazioni. Un esempio recente è stato offerto dalla favela di Paraisópolis nel corso della pandemia di coronavirus. Da subito, si è trattato di smontare false notizie e supposizioni circa il virus, diffuse persino dalle autorità statali, guidate da un negazionista come Jair Bolsonaro. La prima sfida è […]
di Antonio Tursi
Domenica 10 aprile alle 18.30 negli spazi di Zalib, nel cuore di Trastevere, a Roma, si è tenuta la performance “Il lato oscuro del desiderio”, prodotta da Genderotica, festival internazionale della cultura queer, con protagonista Senith e la collaborazione di Electra, Velvet Madonna, Mila Morandi Maiorelli, Angelo Venneri e Elisa Zedda. L’evento è a cura […]
di redazione
Le fratture, le fenditure nella città o meglio tra pezzi persino incomunicanti di città possono essere recuperate? Comprese in maniera diversa rispetto al manicheismo di una divisione insanabile? Considerate, addirittura, come opportunità per il futuro di megalopoli come San Paolo? Può essere utile attraversare San Paolo accompagnati da un viaggiatore culturale come Arjun Appadurai. L’intellettuale […]
di Antonio Tursi
Ciò che appare più destabilizzante in questo tempo sospeso che accelera l’imbarazzo della nostra incredulità, per l’avverarsi ciclico della “banalità del male”, dissepolta dalle pagine di Hannah Arendt, è la percezione di un’assoluta mancanza di senso per tutte le implicazioni che discendono dal dramma ucraino in atto. Ieri come oggi, nell’epoca di questa Nuova Era […]
di Gabriello Grandinetti
Dalla città-ferrovia alla città globale, passando per la città-boulevard, San Paolo ha avuto sempre una propensione alla frammentazione, a pensarsi e viversi divisa in pezzi di città. Il Brasile, con il 53,9%, è uno dei Paesi al mondo con l’indice di Gini (che segnala la diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza) più alto, seguito solo da […]
di Antonio Tursi
Atterrando a San Paolo nel buio della notte, si avverte immediatamente l’immensità. Le luci osservabili dall’aereo che scende di quota e si prepara all’atterraggio impongono una distesa che per chi viene dal Vecchio Continente non ha eguali. San Paolo è una megalopoli, la più grande dell’emisfero meridionale. Per le Nazioni Unite, si tratta del quarto […]
di Antonio Tursi
Giorgio Sacher scatta le sue fotografie con un pensiero retrostante che è sia soggettivo che oggettivo. Da qui deriva la forza della sua immagine. Nell’emotività si scorge uno sguardo limpido e coinvolgente che apre alla comunicazione con l’altro, con chi esperisce la fotografia creando un cortocircuito intimo con lo scatto. Tra passato e futuro la […]
di Claudia Quintieri