Il 29 agosto, presso la Biblioteca Laurentina di Roma, ha avuto luogo la performance artistica “Io vedo…” di Barbara Lalle realizzata in collaborazione con Eugenio Scrivano, a cura di Michela Becchis e Roberta Melasecca, nata grazie alla quinta edizione di Officina Estate, promosso da Officina delle Culture Aps. Il progetto si sviluppa sull’idea di coinvolgere […]
di redazione
“The Blue Hour. Quel lasso di tempo immediatamente prima dell’alba odel tramonto durante il quale il sole, da sottol’orizzonte, proietta una luce diffusa e il cieloassume una vivida tonalità blu. Il paesaggio vieneavvolto da un’atmosfera ovattata e sospesa.L’ora blu è talvolta caratterizzata da unvelato senso di malinconia o da un’atmosferache oscilla tra il sogno e il […]
di Maria Teresa Filetici
Egregio Collega, i miei complimenti dopo la lettura del Suo articolo su Carlo Scarpa. Io sono uno scarpiano della seconda generazione, la prima furono Pastor, Rudi, Los la Michelina Michelotto ed altri, io ero solo un ” tosetto di studio” , facevo la punta alle matite, ascoltavo, imparavo, traducevo i disegni del Professore in un […]
di redazione
Open call per partecipare alla mostra Nuove Normalità, l’ architettura del prossimo futuro. La mostra, curata da Orazio La Monaca e Luigi Prestinenza Puglisi, inaugurerà il 19 ottobre 2023. Sarà ospitata al Parco Archeologico di Selinunte in concomitanza con l’evento Architects Meet in Selinunte, in un allestimento appositamente realizzato al Baglio Florio e farà successivamente […]
di redazione
Franco Zagari appartiene ad un’altra era o idea dell’Università. Quella in cui il primo dovere era di attrarre, educare dei giovani diciottenni, addestrarli all’intelligenza, formare in loro una capacità civile d’interpretare ruoli e mansioni intellettuali e, nel caso di una Università Meridionale, di motivarli a un maggiore radicamento alla loro Terra d’origine, senza nascondere le […]
di redazione
Comunicato stampa, Ischia 08.06.2023 Dal 2008 il PIDA promuove ad Ischia la cultura dell’architettura e dell’ospitalità attraverso il riconoscimento di premi, l’organizzazione di convegni e workshop di progettazione su temidi attualità e legati all’isola.L’iniziativa è nata e si è sviluppata con la collaborazione del Transport Research LABdell’università degli studi RomaTre, il contributo della Regione Campania, […]
di redazione
Ho conosciuto Paolo Portoghesi alla fine degli anni Settanta. Giorgio Fabre, allora alla direzione del Contemporaneo, il settimanale di Rinascita, mi chiese di fare una serie di interviste su Dove va l’architettura. Quella è stata l’occasione del nostro primo incontro. In realtà durante la frequentazione delle aule della Facoltà di Valle Giulia mi era capitato […]
di redazione
Briciola in fondo al cratere, sei tu forse l’ultima cellula delle navi di Nemi? A reliquie e a cocci il tuo abbandono parlava di là dalle acque e con labbra di dea. Segreto risaputo e divulso, soffiavi immobile la girandola del mistero. Finché, solo, gemmò iseo il tuo bisbiglio in fiamma. Grumo di fondale, piccola, […]
di redazione
Mi trovo nel Pergamon Museum di Berlino, è tarda sera, siedo su una poltroncina ai piedi della Porta di Ishtar, davanti a me una poltroncina vuota mi ricorda che sono qui con un compito ben preciso, per il quale si è resa necessaria tanta burocrazia ed è stata richiesta la collaborazione di numerose autorità politiche, […]
di redazione
Il MAAT – Museo di Arte, Architettura e Tecnologia – quando un museo diventa il simbolo del rilancio contemporaneo della città. Un’onda bianca lungo il fiume di Lisbona, si staglia con un distacco sinuoso dalla ex Centrale termoelettrica Tejo del primo Novecento. Il progetto, inaugurato nel 2016, è inserito all’interno dell’estesa rigenerazione urbana dello storico quartiere Belèm, celebre per l’omonima Torre e il Monastero dos Jeronimos entrambi del […]
di Melania Bisegna