presS/Tletter

presS/Tletter

Pagelle

Le pagelle di presstletter. Concorso YAP MAXXI 2013 – di LPP

Il concorso Yap è l ‘iniziativa migliore del Maxxi architettura. Anche se è una idea copiata dal PS1 di New York ed esportata in diverse realtà provinciali, tra le quali appunto Roma. Ma chi se ne importa. Il format è intelligente e questo ci basta. L ‘installazione di quest ‘anno appare non troppo complicata da […]

di LPP

Le PAGELLE di PresS/Tletter: Koolhaas alla Biennale di Venezia – di LPP

Koolhaas sarà il prossimo responsabile della sezione di Architettura della Biennale di Venezia. Un colpo da maestro per Paolo Baratta che si assicura il più osannato e vituperato architetto operante sulla scena internazionale. Grazie a questa mossa la Biennale veneziana consolida la propria posizione di più importante evento di architettura internazionale. Voto: 10   Koolhaas […]

di LPP

Le PAGELLE di presS/Tletter: L ‘Italia di Le Corbusier al Maxxi – di Zaira Magliozzi

Inaugurata il 18 ottobre al Maxxi di Roma, la mostra, a cura di Marilda Talamona in partenariato con la Fondation Le Corbusier di Parigi, racconta le influenze che l ‘Italia ha avuto nel percorso di formazione del maestro del movimento moderno.Tra schizzi, disegni, acquerelli, dipinti e fotografie traspare la storia del difficile rapporto con il […]

di Zaira Magliozzi

Le PAGELLE di presS/Tletter: Festarch 2012 – di Zaira Magliozzi

Si è appena conclusa la quarta edizione di Festarch – Festival Internazionale di Architettura – organizzato da Abitare a Perugia dal 7 al 10 Giugno dal titolo Le città nella città. Voto complessivo: 6 meno Il festival dà l ‘opportunità di conoscere più da vicino il lavoro di numerosi personaggi del mondo dell ‘architettura, tutti […]

di Zaira Magliozzi

Le PAGELLE di presS/Tletter. LPP recensisce MOSCO

Valerio Paolo Mosco, Nuda architettura, Skira Voto: 5   Ha senso parlare di architettura nuda? No perche se nudo è un corpo che non è vestito, l ‘architettura non può essere mai nuda perche a vestirla è il suo stesso corpo.   Il termine nudo in questo caso è quindi una metafora imprecisa che per […]

di LPP

Le PAGELLE di presS/Tletter: LPP recensisce NICOLIN

Pierluigi Nicolin, La Verità in Architettura, Quodlibet 2012 Voto: 5 e mezzo   Incuriosisce il titolo: La verità in architettura. Il pensiero di un ‘altra modernità. Ma, come è ovvio aspettarsi, di verità alla fine non se ne parla. Così come l ‘altra modernità richiamata nel sottotitolo non è per nulla altra. Si tratta infatti […]

di LPP