Nella lingua trionfa l’uso. Motivo per il quale ci dovremmo assuefare a parole o modi di dire un tempo giudicati scorretti quali “a me mi”, “l’occhiale”, “il pantalone”. Pazienza, una volta abituati non ci faremo più caso: la volgarità diventerà il volgare. Sarà più difficile accettare l’uso di “piuttosto che” al posto di “oppure” o […]
di LPP
Una cosa o è o non è. Quindi per cortesia non scrivete mai un vero e proprio. E ‘ controproducente perche mostra la insicurezza di chi propone una immagine, una metafora, un concetto e allo stesso tempo ha paura che lo prendano troppo alla lettera. Ed è un modo di dire del tutto superfluo. Cosa […]
di LPP
Oggi più che mai se pensate di pontificare, vi sbagliate di grosso. Non che non lo possiate fare: non sono del tutto estinte le figure del vate e del magister elegantiarum che comunica dall ‘alto ciò che va e ciò che non va, ciò che è in e ciò che è out. Ma se così […]
di LPP
Un buon articolo dovrebbe essere ben strutturato. Secondo un insegnamento dei padri gesuiti, ciò vuol dire premessa, tre punti e conclusione. Con la premessa si presenta il problema. I tre punti lo svolgono. La conclusione fissa la soluzione, genera nuovi problemi , apre inaspettate prospettive. Perche tre punti? Perche un argomento dovrebbe essere analizzato […]
di LPP
Il titolo, di regola, lo fa la redazione, non l ‘autore del pezzo. Tuttavia quando si scrive può essere utile pensarne uno. In questo modo siamo costretti a esplicitare, riassumendolo in poche parole, il contenuto dell ‘articolo. Se ci vengono in mente troppi titoli tra loro diversi vuol dire che non abbiamo le idee chiare, […]
di LPP
10 consigli per riassumere le pagine precedenti 1. LUNGHEZZA: Non siate lunghi. Non siate noiosi. Non siate ripetitivi. Non dite troppe cose. Rispettate gli spazi assegnati. 2. RETORICA: Non usate troppi aggettivi. Non fate paragoni azzardati. Non siate retorici. Non usate punti esclamativi. Sappiate usare paragoni e metafore. 3. CHIAREZZA : Chiedetevi […]
di LPP
Evitate di scrivere di progettisti che fanno parte del vostro giro professionale o accademico o, peggio ancora, che frequentate oltre il lavoro. Quindi nessun articolo sull ‘ultima opera del vostro preside, sul concorso vinto dal vostro collega di studio, sul riconoscimento dato al vostro amico. E se proprio dovete farlo, cercate di essere il più […]
di LPP
Quattro frasi di Arthur Schopenhauer a proposito di scrittura: Chi scrive in modo trascurato confessa così, anzitutto, che lui per primo non attribuisce gran valore ai suoi pensieri. Un recensore anonimo è un furfante che non vuole rispondere di ciò che comunica. Molti scrivono come i polipi corallini costruiscono: un periodo si aggiunge all’altro periodo, […]
di LPP
La critica si fa con nomi e cognomi, evitando affermazioni del tipo: ” ci sono critici che dicono…”, ” ci sono artisti che affrontano…”. In particolare possono darsi due casi, uno meno grave e uno più grave. Il caso meno grave è che si adopera l’affermazione generica perche la categoria a cui ci si riferisce […]
di LPP
Possiamo ipotizzare che esistano due categorie di scrittori di cose architettoniche: quelli che creano le mitologie e quelli che le mettono in discussione. I primi cercano di dimostrare che le opere del tale progettista rispondono ai bisogni di un ‘epoca, ne sono la sintesi. Il più bravo fu certamente Giedion. Ma anche al di fuori […]
di LPP