presS/Tletter

presS/Tletter

Open School

TERZO CORSO DI SCRITTURA DELLA SCUOLA DI CRITICA AIAC: STORIA DELLA CRITICA – aperte le iscrizioni

sono aperte le iscrizioni per IL TERZO CORSO DI SCRITTURA DELLA SCUOLA DI CRITICA AIAC: STORIA DELLA CRITICAa cura di Luigi Prestinenza PuglisiAssociazione Italiana di Architettura e Critica_presS/Tfactory ROMA 14 MARZO o 24 MAGGIO 2013iscrizioni entro il 4 MARZO SCARICA IL BANDO Dopo il primo Corso di Scrittura tenuto nel 2011 sulle basi della scrittura […]

di redazione

Summer School Selinunte 2012_PROGRAMMA delle attività

Associazione Italiana di Architettura e Critica_presS/Tfactory presenta: SUMMER SCHOOL Parco Archelogico/Marinella di Selinunte LET ‘S BUILD ! 30 sett * 1 ott ’12 PROGRAMMA: – DOMENICA 30 SETTEMBRE POMERIGGIO (dalle 16:00 alle 20:00): Meeting point presso il sistema delle Piazze (piazza Cavour), Castelvetrano. CENA DI BENVENUTO – LUNEDI 1 OTTOBRE MATTINA: CAM_ Saluto autorità, presentazione […]

di redazione

PROROGA ISCRIZIONI C’è tempo fino al 21 settembre per iscriversi alla Summer School Selinunte 2012: LET ‘S BUILD!_30 settembre-7 ottobre

  PROROGATO IL TERMINE PER LE ISCRIZIONI. C’è tempo fino al 21 settembre. Summer School Selinunte 2012: LET ‘S BUILD!_dal 30 settembre al 7 ottobre 6 Workshop, 12 Tutor e 350 euro_vitto e alloggio inclusi Candidature entro il 21 settembre a: infoworkshop@presstfactory.com Scarica il bando aggiornato L ‘Associazione Italiana di Architettura e Critica_presS/Tfactory presenta la […]

di redazione

Secondo corso di Scrittura della Scuola di Critica AIAC

SECONDO CORSO DI SCRITTURA DELLA SCUOLA DI CRITICA AIACa cura di Luigi Prestinenza Puglisiè bandito dall ‘Associazione Italiana di Architettura e Critica e organizzato da presS/Tfactory Iscrizioni aperte fino al 20 marzo 2012 SCARICA IL BANDO QUI

di redazione

Breve corso di scrittura critica (39): errori di forma e di sostanza

├ê da maramaldi attaccarsi agli errori di forma di antagonisti e avversari: una virgola fuori posto, un congiuntivo sbagliato, una frase latina errata. O anche a una citazione inesatta, a piccole contraddizioni, a una metafora non felice, a un non sequitur. Come abbiamo già notato, tutti noi prima o poi errori ne commettiamo, e quindi […]

di LPP

Breve corso di scrittura critica (38): consigli di prudenza

Siate sempre corretti e accorti. Ecco alcuni consigli in proposito che oltretutto serviranno per evitarvi querele e noie legali: – non dite mai “questo edificio è brutto” ma ” mi sembra che questo edificio sia brutto”. C’è una grande differenza tra una verità di fatto e un’opinione; – ricordatevi che è scorretto fare il processo […]

di LPP

Breve corso di scrittura critica (37): chi tace acconsente

Abitudine di snob, accademici e burocrati è tacere. Li criticate con osservazioni anche feroci e loro glisseranno. Li ridicolizzate sino allo scherno e loro staranno zitti. Raccontate le loro malefatte e, a meno che non possano ricorrere all’avvocato, non diranno una sillaba. Perche? Perche,non avendo argomenti, cercano di mostrare che voi non esistete affatto. Si […]

di LPP

Breve corso di scrittura critica (36): farsi nemici

Se volete fare il critico, mettete in conto polemiche, avversari e a volte nemici giurati. Per quanto in voi possa essere chiaro che si può essere benissimo amici di un architetto di cui non apprezzate l’opera, difficilmente vale il viceversa perche i progettisti si immedesimano talmente con i propri lavori da non ammettere giudizi negativi. […]

di LPP

Breve corso di scrittura critica (35): ancora su Purini

Trasformare una marchetta riflessiva in un monumento a se stessi è quasi un ‘arte. A tal fine occorrono quattro ingredienti: la selezione dell ‘argomento, la selezione degli autori, la selezione dei contributi minori, la gestione delle immagini. Per illustrare meglio come ciò possa avvenire faremo riferimento a un caso-studio che ci sembra andare in tale […]

di LPP

Breve corso di scrittura critica (34): marchette

Da che mondo è mondo si fanno marchette. Tre tipi sono ricorrenti: le simmetriche, le asimmetriche e le riflessive. La marchetta simmetrica o di scambio è un complimento, un elogio, un riconoscimento a chi ti ricambierà con una marchetta dello stesso genere. Serve a far apparire se stessi e il proprio alleato come più importanti […]

di LPP