presS/Tletter

presS/Tletter

manifesto

Manifesto per l’architettura -Wittgenstein e il grado zero. Testo di approfondimento della prima tesi.

Come avevamo accennato nel testo teorico precedente, Il grado zero è un linguaggio deaggettivato, amodale in cui ogni elemento stilistico, connotativo, esornativo, estetizzante è asciugato: cioè un linguaggio che cerca in ogni modo di evitare di cascare nella trappola del bello stile architettonico. Si tratta, ovviamente, di un ‘idea limite perche, di fatto, pone un […]

di LPP

Manifesto per l’architettura – Testo teorico sulla prima tesi: grado zero –

Tesi sul Grado Zero   No: al formalismo e al radicalismo chic estetizzante, alla prassi del copia e incolla, ai manierismi, all ‘autonomia Si: al grado zero: nell ‘architettura e nella critica   << Si prospetta l ‘urgenza di azzerare il linguaggio, per ripartire da ciò che Roland Barthes chiamava il grado zero. Cioè un […]

di redazione

Manifesto per l’architettura – Associazione Italiana di Architettura e Critica

Ecco le proposte per un manifesto per l’architettura. Sono dodici tesi che subiranno aggiornamenti e aggiustamenti a mano a mano che si raccoglieranno contributi sui temi trattati. Su questi, inoltre, l’AIAC organizzerà, durante l’anno 2013, iniziative e mostre di studio e approfondimento. Sui temi del manifesto tutti possono dare il loro contributo. A fine anno […]

di redazione

Postilla al manifesto – interviene Gianluca Brini

C ‘è ancora chi rappresenta l ‘architettura come una sorta di GINNASTICA DOLCE, un ‘attività piacevole ed edulcorante a favore del quieto vivere, attenta ad evitare nuove forme e, soprattutto, ad evitare <<fughe in avanti>>. Fondata sull ‘uso di materiali noti e locali e sull ‘ordine, in sostanza un ‘attività ordinativa e contro-innovativa. Disturbata a […]

di LPP

Critiche al manifesto – interviene Ugo Rosa

un parere sul manifesto AIAC Caro Luigi, cari redattori, mi chiedete un parere che forse va molto al di là delle mie possibilità; io ci vedo male e il tracciato, così a me sembra, non è ancora chiarissimo. Comunque proverò a orientarmi in base ai rami secchi che, tra le nebbie, vedo pendere ai due […]

di redazione

Critiche al manifesto – interviene Hans Leo Hàger

  Stilare un manifesto o espressione di un programma, di princìpi, di posizioni o indica esigenze e a volte anche emergenze di riflessione e dibattito in ambito politico, professionale, creativo. Nascono così l ‘invito e l ‘opportunità per la condivisione e il confronto. Condividere liberamente i propri pensieri, le proprie posizioni e magari anche le […]

di redazione

Critiche al manifesto – interviene Ettore Maria Mazzola

Il 6 gennaio u.s., la vecchina sulla scopa ha portato un regalo a tutti gli architetti internauti, una bozza di quello che vorrebbe essere ilManifesto per l ‘Architettura elaborato dalle menti eccelse ed innovative dell ‘Associazione Italiana di Architettura e Critica ÔǪ un ‘associazione che prevede appunto il connubio indissolubile tra architetti e critici, connubio […]

di redazione

Critiche al manifesto: interviene Pietro Pagliardini

Con la leggerezza necessaria a non prendere troppo sul serio l ‘inizio di un nuovo anno, che può anche essere un periodo simbolicamente importante per la speranze di ciascuno di noi ma che collettivamente diventa l ‘operazione mediaticamente più retorica e ripetitiva tra le molte che ci tormentano lungo le varie tappe di ciascun anno, […]

di redazione

Critiche al manifesto – interviene Emmanuele Jonathan Pilia

Nel commentare l ‘iperproduzione estetica che connota la nostra epoca, Mario Perniola giunge a chiedersi se non vi sia concretamente ┬½il rischio di scambiare tutta questa attività per vera ricchezza speculativa┬╗ [1] Per egli, la domanda da porsi infatti è: ┬½Il fatto di essere contemporanei fa velo all ‘imparzialità e ci induce ad una supervalutazione […]

di redazione

Critiche al manifesto – interviene Luigi Manzione

Con puntualità, il 1┬░ gennaio è apparso il manifesto per l ‘architettura dell ‘A.I.A.C. (Associazione italiana di architettura e critica). Il titolo impegnativo è subito mitigato dalla precisazione che si tratta di proposte per costruire, nel corso del 2013, il testo definitivo. ├ê interessante l ‘approccio in progress, nonche l ‘intenzione di dare alle dodici […]

di redazione