Saremo comunità resiliente: se penso a un collega che una volta scrisse sui social “odio i collettivi”, ammetto che mi viene un po’ da ridere. Senza ironia, a me stanno molto a cuore la sostenibilità di pensieri/azioni e il futuro migliore del pianeta (anche perché ancora non ho né progettato né costruito né scritto né […]
di Daniel Screpanti
Esaminando i lineamenti del percorso partecipativo destinato a perfezionare il progetto del Parco del Ponte sul Polcevera, a Genova, emergono chiaramente le caratteristiche del processo compositivo che è stato seguito dai progettisti e che è evidentemente basato su una rigorosa segmentazione del lavoro di progettazione. Divisione dei compiti e degli aspetti spaziali da curare e […]
di Daniel Screpanti
La demolizione del ponte Morandi potrebbe ricordarti (o insegnarti) tre cose: 1- il simbolismo è una componente fondamentale dell’architettura e l’apparato simbolico dell’architettura può anche essere una cosa sola con la sua struttura fisica e il suo programma funzionale. Pensa per esempio al tumulo di cui scriveva Adolf Loos lungo sei piedi e largo tre, […]
di Daniel Screpanti
Ferrara, 18 gennaio 2019 Caro Ministro per i beni e le attività culturali, Sono proprio io. Non è vero che le architetture non parlano. Ascoltano molto. Sono taciturne. Ma ogni tanto dicono qualcosa. Lei mi conosce bene e io vorrei dirle solo poche cose, ma molto chiaramente. Voglio vivere il tempo che la storia mi […]
di Daniel Screpanti
In “ArchiTexture”, Luigi Prestinenza Puglisi ha esaminato, forse per primo, un fatto evidente. I più importanti architetti contemporanei hanno recentemente compiuto un’operazione meravigliosa: hanno concepito la costruzione come se fosse il genere letterario di un libro da scrivere con il progetto di architettura. L’insegnamento che si potrebbe trarre da tale brillante reinterpretazione dello spazio costruito […]
di Daniel Screpanti
Il costruttore di castelli di sabbia – Una introduzione personale ed immaginaria al film documentario “L’architetto della luce” di Carlos Saura, dedicato alla realizzazione del Centro Botín di Santander e al suo progettista Renzo Piano La storia che sto per raccontarvi è una ricostruzione fantastica, e prettamente personale, che traendo ispirazione da alcuni fatti […]
di Daniel Screpanti
Continuano le finzioni psicoarchitettoniche di DS. Questa volta DS si sostituisce a Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, alcuni istanti prima di divulgare il comunicato stampa in risposta alla donazione di Piano. Ovviamente si tratta di una finzione che non ricostruisce, se non con l’arbitrarietà della fantasia, la realtà dei fatti. Se […]
di Daniel Screpanti
Ginevra, 14 agosto 2018 – Dormire è impossibile, stanotte. Deve tornare Superba. Perché Genova sta sopra il mare. Perché noi genovesi, i gabbiani li vediamo volare dall’alto. Sono un Nobel per l’architettura. Un progetto in più, lo devo alla mia città. Questa volta è necessario. Ma poi, regalandolo, mi diranno di tutto. Soprattutto i colleghi. […]
di Daniel Screpanti