presS/Tletter

presS/Tletter

L’opinione di Luigi Prestinenza Puglisi

Le Corbusier e l’arte dei cassetti

LC e l’arte dei cassetti (premessa) Ho trovato questa immagine inquietante, che non figura in alcun libro di storia dell’architettura contemporanea. Sapete cosa è? ├ê l’interno di una piccola sopraelevazione che Corbù disegna per la madre nella Petit Maison sul lago di Ginevra. ├ê il 1931, l’anno in cui Corbù comincia a costruirsi la propria […]

di LPP

Le Corbusier e il divano di Yvonne

Le Corbusier e il divano di Yvonne (1) Tutte le storie, tranne forse quelle d’amore, cominciano con una domanda alla quale non sappiamo rispondere. E così anche questo scritto parte da un interrogativo. Perche nella casa di Le Corbusier a rue Nungesser et Coli il divano appare così fuori posto? Troppo lungo in una parete […]

di LPP

Il mistero del bidet di Le Corbusier

Il mistero del bidet di Le Corbusier Pare che la moglie Yvonne non apprezzasse particolarmente l’architettura del marito Le Corbusier e avesse coperto con una “tea cozy” ( fonte:Jencks) il bidet fatto installare dallo stesso accanto al letto matrimoniale della loro abitazione di rue Nungesser et Coli a Parigi. Spinto da curiosità, sono andato a […]

di LPP

Malaparte e la sua casa a Capri

Per uno strano paradosso, gli architetti esaltano casa Malaparte, mentre invece dovrebbero considerarla come una vergogna, anzi la vergogna, almeno per loro. Perchè non è bella? Certo che è bella, anzi è bellissima. Il fatto è che a renderla tale è stato un cliente arrogante e impossibile, come Curzio Malaparte, che con l’aiuto del capo […]

di LPP

500 Story: cosa la 500 fiat insegna a noi architetti

500 STORY (1) Nei prossimi post parlerò della 500 Fiat. Questa macchina credo ci racconti molte cose, per esempio come sarà fatta tanta architettura del prossimo futuro. Gli architetti arrivano sempre con 10 anni di ritardo. Premetto che il mio giudizio sull’ auto non è positivo. Ma come si fa a non riconoscere che incarna […]

di LPP

Presepeland: presepe e teoria dell’architettura

PRESEPELAND ( introduzione) Oggi, 31 di agosto, discutevo con Davide Sani: oziosamente e appassionatamente, come sempre noi architetti. Siamo arrivati alla conclusione che la figura architettonica dominante dei prossimi 50, se non 100 anni, sarà il presepe. Risponde all’esigenza fondamentale della modernità di mettere in scena la storia, il dramma, l’inconsueto e la frugalità. Peccato […]

di LPP

Zucchi, Koolhaas e l ‘architettura in Italia: koolhaasismo (2)

KOOLHAASISMO (premessa) Pensate che Rem Koolhaas sia un architetto sperimentale? Sbagliato. Da oggi dovete cominciare a vederlo sotto un’altra prospettiva. Discepolo di Oswald Mathias Ungers, è più vicino a Peter Eisenman che a Superstudio. E poi Superstudio che fine ha fatto? Non conoscete la tragica storia di Adolfo Natalini, nato incendiario morto pompiere? All’inizio forse […]

di LPP

Zucchi, Koolhaas e l’architettura in Italia: cinozucchismo (1)

CINOZUCCHISMO (premessa) La palazzina alla Giudecca di Cino Zucchi è, per importanza, il corrispettivo della casa alle Zattere di Ignazio Gardella. Anche qui sembra che miracolosamente storia e contemporaneità convivano. Poi ad una attenta analisi si scopre che ne convivono solo i segni. Manca la materialità e la pesantezza della casa antica perchè le cornici […]

di LPP

Hypermagazine

Hypermagazine Ecco alcuni fatti: 1) le riviste di architetture chiudono o boccheggiano perche le comprano un numero sempre minore di persone; 2) le riviste di architettura internet proliferano ma sono gestite quasi sempre su base volontaria. Ogni giorno ne esce una nuova ma non fanno soldi e quindi dopo un po’ tendono a chiudere; 3) […]

di LPP

H├ñring saga o dell’architettura organica

Introduzione alla H├ñring saga La storia la scrivono, si dice, i vincitori per poter giustificare il loro operato di fronte ai posteri. Ma la costruiscono anche coloro che vogliono diventare vincitori per poi essere riconosciuti tali. E così mettono insieme, pezzo per pezzo, verità dopo verità, bugia dopo bugia, esagerazione dopo esagerazione, omissione dopo omissione […]

di LPP