[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Nani e giganti L’immagine di Bernardo di Chartres del nano sulle spalle del gigante è di una astuzia luciferina. Evita l’arroganza di chi si vanta superiore ai propri maestri e, insieme, afferma che, rispetto a loro, si possiede un orizzonte più vasto… … e se fossimo solo dei nani […]
di LPP
[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Doppio vincolo Il doppio vincolo è la forma più inattaccabile di esposizione di un concetto in una discussione, perchè, qualsiasi risposta dia l’interlocutore, questa risulta inadeguata. Esempio di doppio vincolo: “I prestinenziani non esistono perchè se vuoi essere prestinenziano devi criticare Prestinenza, ma se critichi Prestinenza non puoi essere […]
di LPP
[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Modernità e tradizione La modernità è la consapevolezza che, se la storia, cioè l’esperienza, ci può aiutare, tuttavia ne ci può salvare ne guidare. E che rispetto al passato c’è, se vogliamo progettare il futuro, inevitabilmente una cesura. Una tragica cesura con la quale dobbiamo confrontarci praticamente e poeticamente. […]
di LPP
[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP I capponi di Renzo Noi architetti ci scanniamo sulla bellezza dei progetti e alla fine contribuiamo a bloccarli: qualsiasi edificio venga proposto subito si solleva un coro di proteste. Troppo alto, troppo bucato, troppo basso, troppo reazionario, troppo avveniristico. Il punto non è se gli edifici siano belli o […]
di LPP
[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP ABO Francamente ho una cattiva opinione di Achille Bonito Oliva: non mi piace come scrive, non mi piace come si comporta, mi viene l’orticaria quando parla. Ma quando penso a quello che è riuscito a combinare con la metropolitana di Napoli non posso esimermi dal manifestargli tutta la mia […]
di LPP
[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Il differenziologo Tra un po’ in politica, in arte e in architettura si creerà una nuova figura professionale: il differenziologo che nascerà dalle ceneri del politologo e del critico, i quali andranno in pensione perchè non riusciranno più a capire le differenze tra schieramenti politici, stili artistici, approcci all’architettura. […]
di LPP
[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Discovering Franchini Ci ho pensato a lungo: perchè non utilizziamo il quarantesimo anniversario del Beaubourg per scoprire Gianfranco Franchini? Premio a chi ci fornirà dati, memorie, ipotesi per valorizzare il terzo progettista, con Piano e Rogers, del Centro; un protagonista diventato invisibile. Perche? Alessandra Muntoni L ‘architetto necessario […]
di LPP
[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Missione impossibile per Renzo Piano Credo che l’unica persona che possa fornire un contributo decisivo alla legge per l’architettura in Italia sia Renzo Piano: ha il prestigio e il seguito di stampa necessari per porre il problema e provare – servirà molta ostinazione- a risolverlo. Tuttavia Piano, dal suo […]
di LPP
[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Biennale di Architettura Su Edilizia e Territorio cerco di spiegare i 5 punti che hanno portato la volpe Baratta alla scelta delle due socie di Grafton come curatori della Biennale di architettura di Venezia: Primo: il curatore avrebbe dovuto essere una curatrice. Era dal 2010, cioè da quando era […]
di LPP
[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Ricci e Pellegrin Quando affermo che Leonardo Ricci e Gigi Pellegrin sono stati i due architetti più dotati del secondo novecento italiano non intendo dire che tutte le loro opere siano ben riuscite. Anzi, diverse sono state dei tonfi clamorosi. Avevano tanto talento che hanno percorso anche strade pericolose […]
di LPP