presS/Tletter

presS/Tletter

Journals

presS/Tletter n.19 – 2017

I due piani della critica La critica va sempre valutata su due piani: astratto e intenzionale. Sul piano astratto occorre analizzare la critica per quello che è, indipendentemente dalle motivazioni ( invidia, rabbia, livore, affetto, amore, interesse) che possono averla generata. Sul piano intenzionale occorre capire le vere motivazioni che stanno dietro critiche apparentemente solo […]

di LPP

presS/Tletter n.18 – 2017

[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Ipocrisia e comunicazione Le tecniche di comunicazione sono profondamente ipocrite: mai entrare in conflitto con chi ti ascolta, creare un ambiente positivo e rilassato, non insistere sull’errore, trasformare ogni domanda idiota in una bella occasione per crescere. In effetti, se a qualcuno vuoi vendere qualcosa ( o se pensi […]

di LPP

presS/Tletter n.17 – 2017

[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP 20 riflessioni sulla critica   – La critica si pccupa dei giudizi di valore. Scrivere di critica è dunque emettere giudizi. – Ci sono molte attività più piacevoli della critica. Emettere giudizi provoca, infatti, reazioni risentite. – Anche se non si critica mai la persona, ma l’opera, il confine […]

di LPP

presS/Tletter n.16 – 2017

Problemi di visualizzazione? Prova a visualizzare la newsletter nel tuo browser. [01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP 10 riflessioni su Facebook FB (1) Chi scrive un libro, lo scrive per l’umanità, che è un’idea astratta. Chi scrive per FB lo fa per un pubblico. Che ha delle reazioni. Si tratta quindi di due modalità molto […]

di LPP

presS/Tletter n.15 – 2017

[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Breve corso di scrittura critica Avete scaricato il breve corso di scrittura critica di lpp? Finalmente on line e gratis. E con la magnifica cura editoriale di Claudia Ferrini. free download: Breve corso di scrittura critica Alessandra Muntoni Gli animali e noi Il rapporto del 2017 di Assalco-Zoomark ha […]

di LPP

presS/Tletter n.14 – 2017

[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Sant’high touch Ciò che colpisce in Michele De Lucchi è una sorta di doppia anima: da un lato da santone new age, dall’altro da imprenditore smaliziato che ha capito dove sta andando il mercato di questa società postindustriale e feticista. Di un innovatore che non vuole tradire il suo […]

di LPP

presS/Tletter n.13 – 2017

[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP ├ê la comunicazione, baby… Renzo Piano è stato il primo che ha capito che un edificio lo si vende come una automobile o un biscotto. Facendo leva cioè sui desideri e le aspirazioni del pubblico. Quali? La tranquillità, la ricercata dimensione artigianale, la prestazione, l’equilibrio, la capacità di ascolto. […]

di LPP

presS/Tletter n.12 – 2017

[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Natalini Settima puntata di Architetti d’Italia: Adolfo Natalini Come Marcello Piacentini, Adolfo Natalini ha notevole talento progettuale, senso dello spazio, occhio per la misura. Anche le sue opere peggiori mostrano un architetto capace. La sua non è una mano nera alla Vittorio Gregotti, alla Mario Botta, alla Gae Aulenti, […]

di LPP

presS/Tletter n.11 – 2017

[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Piano, ora pro nobis I progetti di Piano per le periferie hanno portato a ben poco se non a un generico interesse per il tema. I 25 milioni per l’adeguamento sismico credo che anch’essi, per la loro pochezza economica e genericità di programma, porteranno a poco. Un bilancio, direi, […]

di LPP

presS/Tletter n.10 – 2017

[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Architetti d’Italia n.5 ├ê uscita su Artribune la 5 puntata di Architetti d’Italia: la quinta puntata è dedicata a Cino Zucchi “… l ‘illimitata libertà raccontata da Cino Zucchi ci invita a un rompete le righe disimpegnato e inquietante. A guidarci è oramai solo il gusto, quel piacere che […]

di LPP