Si è concluso il 30 giugno il London Festival of Architecture lasciandoci con la sensazione di quando le luci si accendono alla fine di un party e tu ti chiedi perche sia già ora di andare a casa. Questo enorme festival, ormai alla sua decima edizione, è stato per un lungo mese contenitore virtuale […]
di Federica Russo
Se vi capitasse di essere a New York nel mese di Maggio passate a dare un’occhiata tra le aule della Columbia University, facoltà di architettura. Vi trovereste, infatti, nel pieno delle final reviews, in un fermento generale che coinvolge l’intero edificio. Le final reviews non sono altro che i nostri esami di progettazione di fine […]
di Federica Russo
C’è ancora qualcuno che ha qualcosa da dire sulla vecchia stanca questione della dialettica teoria-pratica in architettura? Speriamo di sì. L’altra settimana appena finito di leggere un articolo di Mark Wigley mi sono imbattuta nell’editoriale di Luigi Prestinenza su PresS/Ttletter n.2, ed entrambi trattavano l’amato argomento con simile densità di testo in una […]
di Federica Russo
Villa Welpeloo e’ una piccola villa realizzata dai 2012Architecten nella zona Est dell’Olanda per una coppia di collezionisti, che cela dietro una chiara pulizia formale un piccolo segreto. L’intervento, già architettonicamente interessante, ha il suo punto di forza nel concetto alla base della filosofia su cui si fonda 2012Architecten: il Superuse. Il significato di Superuse […]
di Federica Russo
The Guardian l’ha definita “la più grande festa e vetrina dell’architettura al mondo”, sicuramente non a torto, ma ora che i festeggiamenti sono conclusi e la vetrina è stata chiusa con il grande Finissage del 24 Novembre, per la 13a Biennale di Venezia è ora di tirare le somme. I presupposti quest’anno erano buoni. Un […]
di Federica Russo