Maurice Nio lascia questa terra fragile all’età di 63 anni. Un architetto, un artista, un visionario. “Amo sempre il grande e il drammatico- mi scrisse qualche mese fa- ma ora sono diventato più intimo e aperto.” E negli ultimi anni, segnata dalla malattia, la sua ricerca, profondamente ibrida, abbandona l’ombra, il segreto e l’inafferrabile per […]
di Roberta Melasecca
Articolo pubblicato su art a part of culture – 26 aprile 2023 «L’amore è la capacità di avvertire il simile nel dissimile.» L’aforisma 122 di Minima Moralia di Theodor W. Adorno apre il viaggio creativo del progetto IOAMOTE, a cura di Umberto Palestini, in mostra a Teramo negli spazi de L’Arca – Laboratorio per le arti contemporanee. È quanto dichiara anche il curatore nel testo critico, specificando che […]
di Roberta Melasecca
Non muore con te la poesia, caro Maestro, ora che ci lasci in questi tempi in cui è difficile immaginare il futuro, tu che nei tuoi semi di laboratorio affermavi che “si può tranquillamente parlare di architettura, di design, di arte, di decorazione e, perché no, di poesia partendo da ciò che diciamo “tecnica”, che […]
di Roberta Melasecca
“Da quando sono quasi cieco, vedo solo dei piccoli dettagli, in un mare di nebbia. E a quei dettagli mi aggrappo per cercare di capire come sono fatte le cose della realtà che non conosco. Sono convinto che finché riuscirò a vedere anche solo un’ombra mi sforzerò di interpretarla. In fondo, è quello che facciamo […]
di Roberta Melasecca
Tre anni di produzione. Cinquacinque giorni di allestimento, sei metri di larghezza e nove di altezza, 4 tonnellate di peso, duemila pezzi di vetro soffiato di Murano. L’ultima installazione di Ai Weiwei nell’aula XI delle Terme di Diocleziano, dal titolo “La Commedia umana”, si erge sospesa ad una struttura reticolare facendo da sfondo prospettico all’enorme […]
di Roberta Melasecca
Ormai siamo tutti concordi nell’affermare che questa sia la stagione di Gian Maria Tosatti: classe 1980, di base tra Napoli e New York, sarà protagonista come artista unico del Padiglione Italia, curato da Eugenio Viola, alla Biennale Arte 2022 e come direttore artistico della Quadriennale di Roma 2022-2024. Per la 54° Mostra Internazionale d’Arte di […]
di Roberta Melasecca
In un non caldo pomeriggio d’agosto, dopo ben 7 mesi, sono ritornata al MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Utopico/distopico/paradossale: questa la prima sensazione nell’entrare da estranea in quello che per un anno e mezzo è stato un “luogo” che ho vissuto, esperito e costruito. Sono entrata da estranea, scevra da ogni immagine precedente e […]
di Roberta Melasecca
Anche stavolta Cattelan ha colpito nel segno ed ha orchestrato una strategia di comunicazione tanto perfetta quanto perversa. Cattelan prima di essere un artista è un grande genio della comunicazione e del marketing, come lui stesso ha ammesso e dichiarato nel lungometraggio diretto da Maura Axelrod “Maurizio Cattelan: Be Right Back” proiettato nelle sale italiane […]
di Roberta Melasecca
Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’autismo 2 aprile 2019 Barbara Lalle / Leonardo Ciofini Sun deck – Ponte scoperto a cura di Roberta Melasecca con il patrocinio del Municipio Roma I Centro con la partecipazione della Fondazione Ing. Gennaro De Matteis ONLUS con la partecipazione di TMA Terapia Multisistemica Regione Lazio con la partecipazione di […]
di Roberta Melasecca
Michele Marinaccio Dicòtomo – Punto rosso “… perché la rosa è una figura simbolica così densa di significati da non averne quasi più nessuno: rosa mistica, e rosa ha vissuto quel che vivono le rose, la guerra delle due rose, una rosa è una rosa è una rosa è una rosa, i rosacroce, grazie delle […]
di Roberta Melasecca