presS/Tletter

presS/Tletter

Imprevisti e probabilitá di Alessandra Muntoni

La casa che dovremmo desiderare (?) – di Alessandra Muntoni

Da qualche tempo colleziono inserti dai quotidiani dove campeggiano a tutta pagina pubblicità delle nuove case proposte dal mercato edilizio. Agli angoli delle strade, inoltre, si trovano box con fascicoli dedicati alle offerte nell’area romana e dintorni. I requisiti propagandati sono molti. Eccone alcuni dei più frequenti o anche originali. La città su misura per […]

di Alessandra Muntoni

Quando Flora Wiechmann disegnava gioielli – di Alessandra Muntoni

Moglie di Leonardo Savioli, Flora era anche lei un’artista. Ma aveva scelto per se un universo speciale, quello delle piccole cose. Piccole di dimensione ma di grande poesia nei contenuti. Con materiali poveri immaginava e realizzava gioielli, quadri e giocosi teatrini. Il tutto nella casa studio che Leonardo aveva costruito proprio davanti alla Certosa di […]

di Alessandra Muntoni

Quando Leonardo Savioli dipingeva e costruiva case – di Alessandra Muntoni

Con la sua architettura Savioli voleva registrare l’esistenza. Voleva toccare lo spazio prima di poterlo rappresentare e poi costruire; per lui tutto era relazionato agli altri, da comprendere e da amare; non occorreva inventare per forza, ma raccogliere l’eredità delle cose che sono sempre esistite. Ecco perche il fine dell’architettura era sempre la città. Con […]

di Alessandra Muntoni

Guardare Roma con gli occhi di ├ëmile Zola – di Alessandra Muntoni

Per preparare il romanzo Rome, pubblicato nel 1896, Zola ha tenuto un diario durante il suo soggiorno nella nostra città. Si chiama Il mio viaggio a Roma, 31 ottobre-15 dicembre 1894 ed è disponibile nelle librerie. Il volumetto offre uno spaccato impressionante della Roma umbertina durante la crisi susseguente la corsa speculativa che travolse imprenditori, […]

di Alessandra Muntoni

Un Olivetti da presepio nella fiction TV – di Alessandra Muntoni

Olivetti, la forza di un sogno, prodotto da Luca Barbareschi per la regia di Michele Soavi, nipote dell’Ingegnere di Ivrea, è stato trasmesso da RAI 1 (28-29 ottobre). Più che un sogno, un incubo per chi è interessato alla cultura scientifica e artistica italiana, per architetti e urbanisti. Personaggi improbabili: Camillo Olivetti, lungi dall’essere un […]

di Alessandra Muntoni

Agli Antipodi dell’Architettura – di Alessandra Muntoni

Mi è rimasta impressa, dal marzo del 2013, l’immagine del Padiglione di Norman Foster al Porto di Marsiglia, eletta a capitale europea della cultura per quest’anno. Me ne sono chiesta molte volte la ragione e forse oggi, dopo aver letto L’America dimenticata di Luigi Russo, posso spiegarla. Russo ci parla del collasso culturale avvenuto nel […]

di Alessandra Muntoni

Turbolenze al FRAC-Orleans – di Alessandra Muntoni

Lo scorso 15 settembre ha aperto al pubblico la sede ristrutturata del FRAC-Orleans. Abbiamo avuto la fortuna di visitarlo qualche giorno prima, in una presentazione mirata a farne conoscere programmi culturali e prospettive. In attività fin dal 1982, per una strategia del Ministero della Cultura francese che ha disseminato nelle regioni del paese altrettante istituzioni […]

di Alessandra Muntoni

Architettura trilitica e geometria sincronizzata di Alessandra Muntoni

L ‘Auditorium di Renzo Piano a L ‘Aquila, del quale ho scritto in ┬½I. e P.┬╗ della settimana scorsa, offre un esempio del superamento dell ‘architettura trilitica in favore di una geometria pluridirezionale dello spazio. Molti altri hanno perseguito simili itinerari. Si può partire dal rovesciamento di un assioma: l ‘architettura trilitica non è stabile, […]

di Alessandra Muntoni