presS/Tletter

presS/Tletter

Imprevisti e probabilitá di Alessandra Muntoni

METAMORFOSI E DIGITALE – di Alessandra Muntoni

È appena uscito il numero 09-10 di “Metamorfosi. Quaderni di Architettura”, dedicato a Frontiere digitali / Digital Borders, curato da Rosalba Belibani e Roberta Lucente. Un fascicolo che ha avuto una lunga gestazione e al quale hanno contribuito molti autori; accenno qui a quelli di Franco Purini e Antonino Saggio. Intanto, ecco il brano d’apertura […]

di Alessandra Muntoni

ICONE METROPOLITANE – di Alessandra Muntoni

In fondo bastava dare loro un nome, così da spiegarci perché molte opere dell’architettura contemporanea riescono ad avere quella carica comunicativa indispensabile a delineare lo skyline, diciamo così la personalità, delle metropoli mondiali. Lo ha fatto la rivista “l’industria delle costruzioni” nel n. 481 del settembre-ottobre 2021, dedicato appunto ad Architetture come icone urbane, riprendendo […]

di Alessandra Muntoni

“SPINACETO? PENSAVO PEGGIO…” – di Alessandra Muntoni

Strappata al film di Nanni Moretti Caro Diario, questa frase è stata scelta da Piero Ostilio Rossi per un saggio sulla periferia di Roma scritto nel 2009, riproposto l’anno scorso in una lezione online, e ora raccolto insieme e ad altri scritti su Roma pubblicati tra il 1996 e il 2021 nel suo libro La […]

di Alessandra Muntoni

Per allontanarci dal perfido 2021 e inoltrarci nel misterioso 2022, niente di meglio che aprire il primo dei volumetti dedicati a Umberto Eco che troviamo in edicola (La nave di Teseo, “L’Espresso”, “la Repubblica”). Perché Eco ha sempre rivolto un’attenzione speciale all’architettura. Tra i primi a dedicare un saggio alla semiologia del linguaggio architettonico, l’architettura […]

di Alessandra Muntoni

UNO SGUARDO DAI RAMI: BOERI E CALVINO – di Alessandra Muntoni

Da un po’ di tempo avrei voluto commentare il libro di Stefano Boeri Urbania (Leterza 2021). Mi avevano sollecitato i suoi riferimenti ad Austerlitz di Winfried G. Sebald e a Il barone rampante di Italo Calvino. Volevo rileggere il libro di Calvino che ero convinta di avere nella mia libreria, ma non sono riuscita a […]

di Alessandra Muntoni

Agnès Varda: la nouvelle vague è ancora in atto – di Alessandra Muntoni

Hanno mandato in onda l’altro giorno a Sky Arte un film sorprendente e magnifico: Visage Village di Agnès Varda che, alla veneranda età di 88 anni, è ancora in grado di attraversare intere lande del nord della Francia insieme allo street photografer JK ( 36 anni) e produrre opere d’arte insieme-con-contro gente incontrata per caso […]

di Alessandra Muntoni

MARCEL JANCO E LA COLONIA DI ARTISTI EIN HOD – di Alessandra Muntoni

Quest’anno il Premio Bruno Zevi per un saggio sull’architettura è stato vinto da Irit Carmon Popper che ha inviato un testo dal titolo enigmatico: Con gli occhi da architetto e l’anima da artista, appena pubblicato con la nuova veste editoriale di Lettera Ventidue.  Si tratta del racconto di una vicenda poco nota che viaggia su […]

di Alessandra Muntoni

RICORDO DI CARLO MELOGRANI – di Alessandra Muntoni

Quello che ha sempre interessato Carlo è fare un lavoro che servisse a qualcosa, un lavoro che è di qualità perché è un lavoro sociale, come aveva insegnato il Movimento Moderno. Sceglie come riferimento le figure di Gropius, di Le Corbusier, di Aalto, di Pagano. E dunque bisogna progettare, e insieme studiare, insegnare, scrivere, seguire […]

di Alessandra Muntoni

DEI DELITTI E DEGLI AFFETTI – di Alessandra Muntoni

Renzo Piano ha patrocinato con il G124 una piccola casetta rossa nel giardino della Casa Circondariale di Rebibbia di Rebibbia, qui a Roma. Conosco bene quel luogo, perché mi è capitato di far parte di una commissione incaricata di interrogare un recluso − condannato per un efferato delitto −, che doveva sostenere un esame di […]

di Alessandra Muntoni

LO XINGU DI EDITH WHARTON E QUELLO DI SEBASTIÃO SALGADO – di Alessandra Muntoni

Affascinata dalle strepitose gigantografie di Salgado esposte al MAXXI nel buio assoluto, incontro – tra i luoghi della foresta intrigatissima e impenetrabile, le nuvole esplosive di un bianco spettacolare e i gruppi delle popolazioni autoctone dell’Amazzonia – il nome dello Xingu che ricordavo per una straordinaria novella di Edith Wharton (1916). Diversissimi intendimenti: qui la […]

di Alessandra Muntoni