Ricevo da “The European Journal of Creative Practices in Cities and Landscapes” una call for paper per il convegno che si terrà il prossimo aprile su John Ruskin il quale, mi era sfuggito, è nato il 9 febbraio 1819, quindi [...]
Chi è riuscito a superare l’impatto sempre sgradevole delle copertine de “L’Espresso” e ha deciso di aprire il numero del 24 febbraio scorso, vi avrà trovato due articoli molto interessanti, per non dire istruttivi. Perché hanno a che fare con [...]
A cento anni dalla sua fondazione, si cominciano a proporre iniziative per ricordare e ridiscutere quel decennio folgorante del Bauhaus che, dal 1919 almeno fino al 1928, anno nel quale Walter Gropius lascia l’insegnamento per dedicarsi alla professione, ha dato [...]
Ho dedicato ultimamente qualche riflessione alla questione della cura e dell’incuria dello spazio urbano, all’arte pubblica, alla preservazione dei parchi storici, alla capacità degli artisti nel donare o dedicare il loro lavoro ai cittadini, alla società. È ora quasi d’obbligo [...]
Finalmente, dopo una battaglia durata molti anni che ha visto uniti insieme architetti, docenti, residenti milanesi e intellettuali di molte città italiane che hanno a cuore la cultura e il paesaggio, il Qt8, quartiere modello costruito nel 1948, sarà vincolato [...]
Anche se non è dato “avere sogni”, anche se non si può realizzare alcuna utopia, possiamo però considerare possibile un’altra eventualità, proprio perché radicata nel nostro recente passato. Sarebbe urgente riprendere un filo interrotto della cultura architettonica italiana ben presente [...]
Siamo ormai abituati a farci largo tra i rifiuti per trovare una strada, anch’essa peraltro disastrata, che ci conduca a un cassonetto dove gettare i nostri. Abbiamo seguito, qualche anno fa, le vicende Napoli invasa dalla spazzatura e ora tocca [...]
Kaohsiung, Taiwan, non è poi così grande, nemmeno tre milioni di abitanti, qualcosa che si avvicina alle città europee. Proprio uno dei più noti studi europei, l’olandese Mecanoo, ha trasformato la sua periferia, un’area militare, in un centro per le [...]
I modelli urbani immaginati o realizzati nel contemporaneo non reggono. Riprendo le cronache del 2019 da un ricordo letterario che li riguarda. Il mio compagno di liceo, il più colto e intelligente tra noi che consideravamo nostro mentore e al [...]
I Musei si moltiplicano dappertutto, con molti aspetti diversi tra loro. L’M9, patrocinato dalla Fondazione di Venezia e inaugurato il primo dicembre 2018 a Mestre, ha però delle caratteristiche del tutto nuove, almeno in Italia. Il suo obiettivo è quello [...]