Nel settembre del 1996 il Southwark Council di Londra indice un concorso internazionale per un ponte pedonale sul Tamigi che colleghi Bankside alla City. La partecipazione alla competizione è aperta a sole coppie selezionate di architetti e artisti: tra queste, anche il Royal Academician Eric Parry e il Turner Prize Richard Deacon. E’ con questo […]
di Marta Atzeni
A partire da alcuni dei temi indagati dal programma Meeting Architecture della British School at Rome abbiamo intervistato Reinier de Graaf, partner di OMA e direttore di AMO, protagonista a Roma l ’11 dicembre scorso del secondo appuntamento del programma. Sulla prossima Biennale di Venezia, solo una battuta. In attesa quindi di poterla scoprire il […]
di Marta Atzeni
Zurigo, Escher Wyss Platz: al di sotto dell ‘imponente viadotto in cemento grigio che attraversa la piazza, un piccolo chiosco e un ristorante cinese dai colori pastello accolgono i numerosi passanti che ad ogni ora della giornata attraversano il grande nodo stradale. A illuminare il loro percorso, lanterne cinesi come lampioni. E ‘ questa l […]
di Marta Atzeni
Deserti del Medio Oriente in guerra, scheletri di cemento dell ‘isola abbandonata di Hashima nel Mare Cinese Orientale, edifici in rovina della città fantasma di Pripyat, macerie delle demolizioni forzate di Shangai. Tra installazioni sonore, fotografie e sculture cinetiche, sono proprio i video che conducono in questi luoghi le opere più efficaci di Digital Life […]
di Marta Atzeni
Com ‘è l ‘America oggi? Il curatore Vincenzo de Bellis e la DEPART Foundation provano a dare una risposta con la mostra ANAMERICANA, inaugurata lo scorso 3 ottobre presso l ‘American Academy in Rome, scegliendo dalla collezione della fondazione le opere di trentuno artisti che vivono e lavorano negli Stati Uniti. Trentuno personali sguardi sull […]
di Marta Atzeni
Venezia. Nel cortile della Cà Foscari due cubi dalle superfici specchianti si confondono con le facciate della storica sede dell ‘Università. Dalla base dei volumi emerge una scia colorata di tappi di plastica: si arrampica sul muro di cinta, passa tra i suoi merli, lo scavalca, come volesse tuffarsi nel Canale. E ‘ questo il […]
di Marta Atzeni
Edifici, strade, ponti. Isole artificiali. Stazioni spaziali. Prima la terra, poi l’acqua, infine lo spazio: l’uomo manipola il mondo naturale, altera i suoi confini, muta i suoi rilievi, colonizza le sue superfici. E poi dimentica. Alla 55. Mostra Internazionale di Arte – La Biennale di Venezia in corso, due opere indagano come la memoria dell […]
di Marta Atzeni