presS/Tletter

presS/Tletter

Concorso Giovani Critici 2018

La rinascita dal fangooStoria di un ‘architettura vissuta. Prima e dopo | di Matteo Cecchi

Testo edito pubblicato su Abitare la terra, n.40/2016 Dwelling on Earth, 26/01/2017 Muchas gracias Se├▒or Aravena. Muchas gracias por donarnos una vida y la dignidad. Così terminò l ‘intervento di una donna. Era la chiusura di una conferenza tenutasi al Gam (Centro de las artes, la cultura y las personas Gabriela Mistral) di Santiago de […]

di Diego Barbarelli

Transforming apartments per trasformare la nostra città dall ‘interno | di Susanna Clemente

Testo edito pubblicato su AR, Vol. 114, 2016 Una casa che risponda istantaneamente ai nostri desideri, spazi mutevoli, pareti scorrevoli che creino e ricreino la disposizione più adatta e conveniente, arredi riconfigurabili, controllo, risparmio energetico e delle risorse sono solo alcune delle voci che descrivono i transforming apartments. Letteralmente gli appartamenti che si trasformano, sintetizzano […]

di Diego Barbarelli

Il supermuseo contemporaneo | di Camilla Compagni

  Testo inedito Il museo è per me uno spazio vitale, uno spazio che frequento da sempre e che considero in fondo familiare, nonostante la generale austerità che si tende ad attribuirgli, perche contenitore incredibile di tutto ciò che come esperta d ‘arte ha sempre animato le mie passioni. Il museo mi permette di incontrare […]

di Diego Barbarelli

GRAZIE MODA PER QUESTA NUOVA ARCHITETTURA | di Bianca Diocesano

Testo inedito L ‘architettura. Cos ‘è? Appare ovvia la risposta: basta una definizione elementare che la definisca come una pratica che fonde arte e scienze, creatività e logica. Una definizione così semplicistica è corretta se non si tiene conto del progresso, elemento intrinseco al suo ╬Áß╝Â╬┤╬┐¤é. La moda. Cos ‘è? Anche qui la risposta può […]

di Diego Barbarelli

Dubai Sradicata. Dalla città globale alla città isola | di Davide Galleri

Testo inedito Propaganda di città Se proiettassimo nel futuro gli aspetti propagandistici e iconici delle città contemporanee probabilmente ne uscirebbe un quadro non dissimile da Dubai: colletti bianchi dell ‘alta finanza e sceicchi in tunica che camminano a braccetto parlando di affari. I giovani ricchi felici seduti su panchine e prati del centro. I turisti […]

di Diego Barbarelli

La via giusta | di Silvana Garripoli

Testo inedito Ricostruire, nel senso proprio del termine e dunque costruire di nuovo (1) ciò che per qualche motivo è andato distrutto, può essere considerato da taluni lecito, da altri ingannevole; molti sono infatti i critici che si sono espressi in proposito. La tesi che in questa sede si vuole avvalorare è che non ha […]

di Diego Barbarelli

Architettura del dialogo | di Giovanni Gueli

Testo inedito L ‘architettura deve liberare l ‘elemento muro dalla visione comune che esso abbia una funzione discriminante e di chiusura, affinche si possa avere un ‘architettura contemporanea che si costruisca mediante la poetica dell ‘autenticità della massa muraria e nelle infinite sfaccettature di forma e linguaggio, esprimendo l ‘alto valore intimo della costruzione dello […]

di Diego Barbarelli

Strutture ossee e profondi tagli: tra tensioni e suggestioni | di Chiara Lepori

Testo inedito Una mostra tenutasi nel 2006 al Museum of Modern Art di New York ha sottolineato che la Spagna era uno dei luoghi in cui stava palesandosi con sempre più forza l’architettura contemporanea, nonostante questa fosse stata uno dei Paesi maggiormente colpiti dalla recessione in Europa. Di fatto alcuni progetti architettonici iberici a larga […]

di Diego Barbarelli

RendeR-Vous | di Antonio Mastrogiacomo

Testo edito pubblicato su antiTHeSi.info (ISSN 1971-2138), il 5/01/2018 Trovare confinate nello spazio di un plastico le fermate della metro dell’arte di Napoli musealizza l’esperienza quotidiana cristallizzandola in scala: un palcoscenico senza attori che brilla della sua chirurgica geometria attende i visitatori del museo MAXXI, da sempre teso alla valorizzazione delle architetture. Ben altro spessore […]

di Diego Barbarelli

Dire Eco-Sostenibile | di Ornela Mici

Testo inedito Il 2018 comincia con una vasta serie di sfide nel mondo della progettazione edile e pianificazione urbana che viene segnata dalla pubblicazione dell ‘aggiornamento del CAM (Criteri Ambientali Minimi). Una pubblicazione che ci ricorda che problemi come le emissioni di carbonio, i cambiamenti climatici, la salute, problemi idrici, criticità legate alla biodiversità, scarsità […]

di Diego Barbarelli