Venerdì 25 maggio a Palazzo Widmann, in occasione della quinta edizione del meeting internazionale Architects meet in Fuoribiennale, sono stati proclamati i vincitori dei concorsi YOUNG ITALIAN ARCHITECTS 2018 – Va edizione e GIOVANI CRITICI 2018 – VIIa edizione promossi da presS/Tletter e professioneArchitetto. I vincitori del concorso GIOVANI CRITICI sono: – Marco Spada con […]
di Diego Barbarelli
Pubblicati i 10 finalisti individuati dalla giuria della prima fase composta da: Marta Atzeni (Aiac), Melania Bisegna (Aiac), Claudia Ferrini (Aiac), Mariagrazia Leonardi (critico di architettura), Roberta Melasecca (Aiac), Giulia Mura (Aiac), Federica Russo (Aiac), Paola Salvatore (Mancosu editore), Elisa Scapicchio (Aiac), Valentina Silvestrini (Artribune), Roberto Sommatino (Aiac). Requiem for the Radical Moviment that never […]
di Diego Barbarelli
Nella sezione Concorso Giovani Critici 2018 sono visibili i 32 testi partecipanti alla settima edizione del concorso. A breve saranno comunicati i nominativi dei 10 finalisti individuati dalla giuria della prima fase composta da: Marta Atzeni (Aiac), Melania Bisegna (Aiac), Claudia Ferrini (Aiac), Mariagrazia Leonardi (critico di architettura), Roberta Melasecca (Aiac), Giulia Mura (Aiac), Federica […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Torino è in un certo senso una città misteriosa, elegante e sobria, che per molto tempo si è tenuta lontana da attenzioni e riflettori; solo negli ultimi anni, grazie ad iniziative di city marketing, ha fatto conoscere il suo lato attivo, comunicativo ed innovativo. Incastonata tra la collina prealpina e la piana alluvionale, […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Definito dalla giuria del premio Pritzker del 2001 come un modernista, un naturalista, un ambientalista, un umanista, un economista ed ecologista(1), Glenn Murcutt colloca la sua intensa attività progettuale di architetto e docente, all ‘interno di una dimensione di forte attualità in un contesto architettonico oggi, sempre di più teso verso un processo […]
di Diego Barbarelli
Testo edito sugli spazi di ascolto pubblicato su d.a.t. [divulgazioneaudiotestuale], numero 0, aprile 2017, Edizioni Psychodream, Firenze, ISBN 978-88-941104-8-7. Non esiste una definizione precisa di spazio di ascolto che trascenda ciò che realmente è: uno spazio predisposto all ‘ascolto. Nel corso degli ultimi secoli, la definizione di spazio pensato per fare sì che si potesse […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Introit Eternal rest give unto them, O Lord Florentine Radical Architecture died at the premature age of 50 years old and is now been carried in funeral processions. Large exhibitions, such as Super Superstudio at the PAC in Milan in 2015, Superstudio 50 at the MAXXI in Rome in 2016 (recently restaged at […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Tutto ciò che non resta non è architettura, singolare che non ricordi l ‘autore di questa frase, un ‘affermazione decisa, che esclude tutto ciò che non è più parte della memoria collettiva dalla pertinenza di un ‘intera disciplina: l ‘architettura. La memoria, notoriamente corta nel paese in cui vivo, enormemente profonda nel mondo […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Tra le iniziative per il centenario dalla nascita dell ‘architetto fiorentino Leonardo Savioli (Firenze, 30 marzo 1917 – Firenze, 11 maggio 1982), organizzate dalla Fondazione Giovanni Michelucci, desidero riportare e analizzare il sopralluogo a una delle sue opere, una di quelle che potremo definire meno di spicco: l ‘architettura popolare INA-Casa a Pistoia […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Il panorama architettonico italiano, negli ultimi anni, risulta essere uno dei meno fiorenti, ancora troppo legato al passato e ai grandi nomi. In questa situazione, sempre meno spazio è riservato ai giovani, spesso costretti a partire. A causare interferenze ad uno sviluppo architettonico che sembra ormai necessario ci sono le ingombranti istituzioni, con […]
di Diego Barbarelli