Ad ogni catastrofe francese i grandi giornali italiani riaprono alla loro maniera il tema della Banlieue, e quindi della periferia. Queste periferie che causano disagio sociale, e che dunque, indirettamente, forniscono materiale umano per il terrorismo. Riaprono il tema alla loro maniera, ossia: che cosa ne pensa Renzo Piano? Insomma, un po ‘ come rubriche […]
di Guido Aragona
Questa foto mostra lo stato attuale dello spigolo sud est del Palazzo del Lavoro, progettato da Pier Luigi Nervi per le celebrazioni dei 100 anni della Unità d ‘Italia a Torino, in seguito all ‘incendio doloso appiccato il 20 agosto scorso con tre punti d ‘innesco. Fuoco tutt ‘altro che amico. Non si vuole qui […]
di Guido Aragona
Non dovrebbe sfuggire agli architetti il fatto che l ‘ultimo film della Disney, Tomorrowland, uscito a fine maggio, abbia come tema di fondo la città del futuro, anzi l ‘immaginazione che gli uomini hanno del futuro e del loro habitat. Pare che gli sceneggiatori siano partiti, nell ‘immaginare la cittadella di Tomorrowland, dalla concezione di […]
di Guido Aragona
La plastica non ammette mezze misure. E ‘ come se i suoi bruschi cambiamenti di stato alla sua formazione (come notò Roland Barthes) e al momento suo degrado (come specularmente a Barthes nota Andrea Branzi nel Catalogo di Plastic Days) si riflettano anche sulla percezione che il pubblico ha su di essa. Questo materiale eminentemente […]
di Guido Aragona
Parto da uno spunto di LPP apparso su Facebook: Il problema della gran parte dei critici di architettura che io conosco è che hanno una scarsa conoscenza filosofica e una minima preparazione artistica, diversamente dai grandi critici delle generazioni precedenti: penso per esempio a Argan, Brandi, Bettini, Zevi, De Fusco, De Seta e forse anche […]
di Guido Aragona
Forse esiste un nesso fra la questione del vagone ferroviario di Primo Levi e quello delle docce installate, per volere di Papa Francesco, sotto il Colonnato di San Pietro. Il nesso è la volontà di utilizzare pienamente i bellissimi spazi realizzati nell ‘età aristocratica europea, anche in modo dissonante, includendo in essi elementi miseri, propri […]
di Guido Aragona
Caro Sambo, la vittima del fuoco amico a questo giro sei tu, anzi il tuo ultimo scritto su PresS/Tletter in difesa del G124 di Renzo Piano, dalle critiche piovutegli addosso, a tuo dire sostanzialmente malevole. Renzo Piano mon amour, i radicali con la sciarpetta di lusso, l ‘autonomia (operaia) che fa tanto tendenza, i liberal […]
di Guido Aragona