Sono contrario alle piste ciclabili. Perché partono dall’assunto che la strada sia delle automobili, e poi bisogna ricavarci le piste per le biciclette e i pedoni, che si pestano i piedi. La riserva indiana, insomma … Invece bisogna ribaltare il concetto. Individuare le “piste automobilistiche”; di vario genere (grande scorrimento, media penetrazione) ma il resto […]
di Guido Aragona
Il fuoco amico di oggi viene puntato su un testo recentemente pubblicato da Davide Derossi sulla web-rivista “Dialoghi Urbani” che riguarda ll tema del titolo. https://cittaeterritorio18.wixsite.com/dialoghiurbani/derossi?fbclid=IwAR0coWa2qmi33P60sz-DIr88wMY4rqkBfx-dVfkk3K-T7srmL9_wCT0kpDo Un tema che mi pare assai interessante e poco frequentato, sebbene dovrebbe essere chiara la grande importanza del mezzo (quindi anche del mezzo fotografico) in relazione ai messaggio. Infatti, […]
di Guido Aragona
Non si capisce per qual motivo, quando nei giornali italiani si parla di qualsiasi argomento viene consultato il critico, l’esperto, o almeno il giornalista specializzato, e quando invece il tema sono l’architettura, o le trasformazioni urbane, in atto o in progetto, no. Per quanto riguarda le trasformazioni urbane, di solito il compito di scriverne è […]
di Guido Aragona
Alessandro Melis è stato nominato curatore del Padiglione Italia alla prossima Biennale di Architettura di Venezia 2020. Si tratta di un outsider, un nome credo sconosciuto a molti, se non altro perché questo architetto cagliaritano, classe 1969, formatosi alla facoltà di architettura di Firenze, ha sempre svolto la sua attività accademica all’estero (negli ultimi anni, […]
di Roberta Melasecca
Qui a Torino, sono passato di nuovo davanti a Largo Piero della Francesca, nella zona ex industriale dove sono stati realizzati la Chiesa del Santo Volto su progetto di Mario Botta, il Parco Dora (concepito da Peter Latz & partners, parco che utilizza come elementi compositivi ruderi delle vecchie fabbriche preesistenti) e numerosi edifici alti […]
di Guido Aragona
Dedicato a Bob Venturi. Noi architetti abbiamo spesso una visione distorta del nostro lavoro, del suo impatto sul mondo, di ciò che alle persone interessa della architettura. Aleggia un clima pessimistico, ricco di frustrazioni, per cui l’architetto è incompreso nella sua ricerca, in un mondo volgare che non dà sufficiente importanza alla bellezza, alla […]
di Guido Aragona
La rivedo in un sabato di pioggia di fine inverno. Ma è Lei, signora Cavallerizza di Gabetti e Isola? Da quant ‘è che non la vedo? Saranno quasi 10 anni! No frate, io sono la Bounce inc del centro commerciale I Viali di Nichelino. Offro una vasta gamma di aree dedicate ai trampolini e la […]
di Guido Aragona
Per anni ho camminato lungo la Senna davanti al cantiere dove la Grande Biblioteca progettava di ammassare milioni di libri in quattro torri gigantesche; mi veniva da ridere: i decisori, gli architetti, i progettisti avevano mai sentito parlare del computer? Questi libri, li consultiamo già da casa! (da Michel Serres, Il mancino zoppo, Bollati […]
di Guido Aragona
Vorrei in questa seconda parte accennare a due aspetti che mi piacerebbe fossero oggetto della revisione al Piano, a mio avviso trascurati nel dibattito corrente. Il primo riguarda le schede normative delle Zone Urbane di Trasformazione e i relativi schemi di regole edilizie, per quanto non ancora attuato. Tali schede sono state pensate con […]
di Guido Aragona
Premessa per non torinesi. Guido Montanari è assessore all ‘Urbanistica e Vicesindaco della Città di Torino, di giunta pentastellata. Professore associato di Storia dell ‘architettura contemporanea alla facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Con una delibera ha avviato il processo di revisione del PRG vigente. Salterei tutti i preamboli riguardanti il perche della […]
di Guido Aragona