presS/Tletter

presS/Tletter

Farmacia di Marco Ermentini

Ferita – di Marco Ermentini

La ferita in architettura è sempre tenuta nascosta. Non c’è niente da fare: la negatività della ferita nel nostro mondo positivo è una contraddizione, da fastidio, sconcerta. Al contrario, le immagini che scorrono sui nostri schermi sono sempre perfette, lucide, trasparenti, specchiate, pulite, bianche candide, sane, insomma piacciono. Non ci sono ombre né zone nascoste. […]

di Marco Ermentini

La borsa dell’architetto – di Marco Ermentini

Nel nostro immaginario l’architettura s’identifica con i suoi attrezzi che dei sensi sono il prolungamento. Matita, gomma, metro, riga, squadra, compasso, carta…ora sostituiti, spesso spensieratamente, dai loro omologhi digitali. Il digitale deriva da digitus, dito, vuol dire contare. Tuttavia la realtà del mondo non conta ma racconta. Oggi tutto viene reso contabile per essere convertito […]

di Marco Ermentini

Salvare il mondo? – di Marco Ermentini

Salvare il mondo è molto faticoso, non averne cura è molto, molto più facile.Così, dovunque guardiamo ci accorgiamo che la nostra è proprio la società della noncuranza. Lo vediamo nelle città, nell’architettura, nei rapporti fra le persone, nel comportamento tra di noi, nello spreco di risorse. Tutto è costantemente nuovo liscio e rifatto come un’influencer […]

di Marco Ermentini

Dal cappotto alle mutande – di Marco Ermentini

Il settore delle costruzioni era già in crisi profonda dopo la batosta del 2008 e stava cercando di riprendersi quando è comparsa la scure della pandemia, allora i nostri governanti hanno pensato di stimolarlo a partire dallo scorso anno con lo shock dei numerosi bonus. Il risultato è stato il drogaggio spensierato del settore che, […]

di Marco Ermentini

Il segreto della Corrispondenza – di Marco Ermentini

Anghiari è un posto delizioso in val Tiberina con una grande storia alle spalle. In questi giorni il FESTIVAL DELL’AUTOBIOGRAFIA è dedicato al tema: UN PAESE VUOL DIRE NON ESSERE SOLI, comunità in racconto nella valle della memoria. Con approfondimenti sulla dimensione fisica e mentale dei luoghi, esercizi di filosofia, psicoanalisi, estetica, silenzio, letteratura e […]

di Marco Ermentini

Benedetta parola – di Marco Ermentini

Ormai lo sappiamo, si è rotto il patto tra le cose e le parole. La parola non tiene più dietro alla cosa.  Già Platone si lamentava che parlare male oltre che essere una cosa brutta in sé, nuoce anche all’anima. Siamo saturi di presente e spesso impigliati nella grande rete del mondo (web). Dimentichi dei […]

di Marco Ermentini

Semplici formalità

“Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”. Viene in mente questa frase di Italo Calvino mentre si legge “semplici formalità”, il delizioso nuovo libro di Giulio Iacchetti. Una curiosa raccolta di piccoli oggetti domestici che danno voce alla magnificenza delle cose più […]

di Marco Ermentini

Disegnare a mano è innamorarsi? – di Marco Ermentini

Sembra come la vecchia disputa sugli antichi e i moderni ma, a pensarci bene, contiene un insegnamento prezioso. Il disegno digitale trasforma i dati in relazioni numeriche. Il medium digitale spezza la relazione magica che lega una cosa dalla sua rappresentazione. Così, si perde la relazione intensa, intima, affettiva con l’oggetto. All’alchimia del mondo analogico […]

di Marco Ermentini

Atterrare – di Marco Ermentini

Non possiamo più vivere come gli umani di una volta: i moderni. Del resto era inevitabile che la fine della Modernizzazione terminasse in una grande confusione giacchè offriva, nonostante tutto, un obiettivo comune. Una volta liquefatto, ogni cosa va a rotoli. E questo universale negativo si rivela ogni giorno, una crisi dopo l’altra. Il più […]

di Marco Ermentini

Sentire e conoscere – di Marco Ermentini

Dietro all’armonia o al tormento che scorgiamo nella grande architettura creata dall’intelligenza e dalla sensibilità  umana si trovano associate sensazioni di benessere, piacere, sofferenza e dolore. Dietro queste sensazioni ci sono stati della vita che assecondano o violano i requisiti dell’ omeostasi (il processo di mantenimento dei parametri fisiologici). Al di sotto di quegli stati, […]

di Marco Ermentini